Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali

Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali

Violenza contro le donne. Da Confapid 10mila euro per gli sportelli in due ospedali
Fondi sono stati raccolti in occasione del galà di beneficenza promosso da in collaborazione con l'Ordine degli psicologi della Campania. Serviranno a finanziare, con un'apposita borsa di studio, gli sportelli antiviolenza degli ospedali “Loreto Mare” e “San Paolo”.

Oltre 10mila euro per finanziare, con un'apposita borsa di studio, gli sportelli antiviolenza degli ospedali “Loreto Mare” e “San Paolo”. Fondi raccolti in occasione del galà di beneficenza promosso da “Confapid – Imprenditorialità donna”  in collaborazione con l'Ordine degli psicologi della Campania.

“La violenza sulle donne è un tema scottante e più che mai attuale. Soltanto parlandone e sviscerandone tutte le oscurità possiamo aiutare quante, chiuse nel proprio dolore, non denunciano questo grave reato”, afferma Luisa Citarella, presidente Confapid, nella nota che annuncia il finanziamento.

“Questa iniziativa è il risultato di sinergie costruite nel tempo, in questo caso con Confapid. Riteniamo infatti che, per contrastare il fenomeno della violenza di genere, sia necessario fare rete con le istituzioni e con le realtà pubbliche e private attive sul territorio – è stato il commento di Antonella Bozzaotra, presidente dell'Ordine degli psicologi della Campania –. La violenza contro le donne è un fenomeno diffuso, è fondamentale raggiungere i cittadini in maniera capillare”.

All'evento, tenutosi presso gli splendidi saloni del “Circolo degli Artisti” di Piazza Trieste e Trento, hanno preso parte – tra gli altri – Pino Bennici (Igb Consulting), Tonino Ferrieri (Cuori di sfogliatella), Stella La Pusada (Leonardo stampa digitale), Stefania Brancaccio (Cavaliere del lavoro), Antonella Giglio (vicepresidente Confapi Napoli), Amedeo Manzo (presidente Bcc), Raffaele Marrone (presidente Confapi jr) con la moglie Federica, Felice Russillo, Silvana Papa (presidente Confapi Sanità campana), Maria Teresa Ferrari e Anna Sommella (Confapid Napoli), Luisa Ventrella (Asad Ventrella), Antonella Bozzaotra (presidente dell'Ordine degli psicologi della Campania) e Paola Marone (vicepresidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli).

Presentata dalla giornalista Bruna Varriale, la serata ha visto il patrocinio del Comune di Napoli, della I e VII Municipalità di Napoli, dell'Ordine regionale degli psicologi, della Consigliera per le pari opportunità della Provincia di Napoli, dell'Associazione “Terzo Settore”, della Consulta regionale per le pari opportunità, dell'assessorato regionale per le Pari opportunità e di “Confprofessioni”.

24 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...