Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM

Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM

Federalismo. Via libera della bicamerale al “Premi e Sanzioni”. Domani tocca al CdM
Il Consiglio dei Ministri esaminerà domani lo schema di decreto su "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni". Nonostante la denuncia di "incostituzionalità" ribadita oggi dalle Regioni, il testo ha raccolto nel pomeriggio di oggi il parere favorele della Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo presieduta da Enrico La Loggia.

Incassato il parere favorevole della Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo, il decreto su "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni" è già pronto per essere esaminato dal Consiglio dei Ministri nel corso della seduta di domani. Nonostante la netta posizione contraria ribadita oggi dal presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, che ha definito il dlgs "incostituzionale".
Il decreto, tuttavia, ha passato oggi il vaglio della Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo, con il voto favorevole di maggioranza e Idv, mentre si sono astenuti Pd e Terzo Polo.
Il parere della commissione continene comunque alcune osservazioni che, da quanto si apprende da fonti parlamentari, hanno subìto nella giornata di oggi ulteriori modifiche. In particolare sarebbero stati accolti gli emendamenti congiunti dei due relatori, Enrico La Loggia (PdL) e Antonio Misiani (Pd), ed altre modifiche presentate dagli altri gruppi.

27 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...