D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”

D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”

D’Anna (Ala): “Da commissari fondi in deroga solo per case di cura private. No a corsie preferenziali. Intervenga De Luca”
Il senatore e presidente nazionale di FederLab Italia critica la scelta fatta dai commissari di fare una deroga alle prestazioni da privato solo per le case di cura. “Ci appelliamo pertanto al buonsenso ed all'onestà intellettuale del presidente Luca affinché non sia consentito di poter praticare tali vie preferenziali”.

"A riprova del fatto che non v'è mai stata alcuna intesa dai contorni opachi con il presidente della giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca, siamo qui a rendere nota l'ultima alzata d'ingegno dei commissari Joseph Polimeni Claudio D'Amario i quali, per quanto riguarda la crisi del comparto della sanità privata accreditata ed il conseguente blocco delle prestazioni (dovuto alla sottostima del reale fabbisogno prestazionale), hanno ritenuto di dover concedere una deroga alle sole case di cura".


 


A dirlo, in una nota, è il senatore di ALA (Alleanza LiberaLPopolare Autonomie) Vincenzo D'Anna che è anche presidente nazionale di FederLab Italia, l'associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale.

"Per le case di cura – spiega il parlamentare – è stato trovato un 'addentum' al contratto per il 2016, che consentirà loro di poter effettuare prestazioni di ricovero e cura fino al 31 dicembre prossimo, praticando uno sconto sugli importi tariffari del 30 per cento". 

Non sappiamo, prosegue D'Anna "dove siano stati reperiti tali fondi, peraltro promessi equamente a tutti gli operatori della sanità privata accreditata della nostra regione. Ci appelliamo pertanto al buonsenso ed all'onestà intellettuale del presidente Luca affinché non sia consentito di poter praticare tali vie preferenziali nel mentre le prestazioni di specialistica ambulatoriale (analisi, radiografie, fisiochinesiterapia, visite specialistiche, centri cura del diabete, ecc.) sono costrette all'inattività".

"Un ulteriore appello – conclude il presidente di FederLab – rivolgo al ministro della Sanità Beatrice Lorenzin affinché siano garantiti in Campania tutti i livelli essenziali di assistenza. Nei prossimi giorni saranno rese note le manifestazioni di protesta dell'intero comparto".

24 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...