Borraccino (Cons. Reg. Puglia): “Lorenzin non ha mantenuto gli impegni”
Così il consigliere regionale Cosimo Borraccino, Presidente della II Commissione consiliare (Affari generali e Personale) del gruppo “Noi a sinistra della Puglia”, a commento della nota del ministero sulla mancata approvazione dell'emendamento.
"Cosa dice la Lorenzin? Dice, la signora ministra, che circa l'attuazione del decreto ministeriale 70 del 2015 e la richiesta di deroga, è un problema regolamentare, procedurale, che si può risolvere modificando il decreto stesso, quindi in linea con quello che noi da tempo diciamo circa la richiesta di deroga al DM70. Invece clamorosamente glissa, non dicendo una sola parola, non fornendo una giustificazione, sul cuore del problema, vale a dire – prosegue Borraccino – il mancato rispetto della promessa che ella aveva fatto, di fronte al presidente della regione Puglia Michele Emiliano e ai cittadini di Taranto, di garantire ulteriori risorse per la nostra città!"
"Se la signora ministra pensa che a Taranto i cittadini abbiano l'anello al naso e non sanno leggere le sue presunte scuse, ha inteso male – prosegue il consigliere regionale – bene farebbe invece, in queste poche ore che restano per l'approvazione del testo in commissione, a porre rimedio ed a chiedere al suo presidente Matteo Renzi, indaffarato in queste ore per reclutare consensi al sì al referendum, come invece ha fatto con il presidente della Campania De Luca, concedendogli la possibilità di tenere per se il commissariamento del sistema sanitario, a referendum, a rispettare l'impegno preso con la Puglia".
"È una questione di stile, è una questione di decenza – conclude Borraccino – che ha delle ricadute importantissime sulla regione Puglia e sulla città di Taranto”.
25 Novembre 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata