Vaccinazioni obbligatorie. Omceo Bari: “Ben venga la proposta regionale”

Vaccinazioni obbligatorie. Omceo Bari: “Ben venga la proposta regionale”

Vaccinazioni obbligatorie. Omceo Bari: “Ben venga la proposta regionale”
L’Ordine dei Medici plaude alla proposta di legge Amati-Zinni che intende introdurre vaccinazioni obbligatorie per tutti i bambini e ragazzi sotto i 17 anni che frequentano le scuole e annuncia il lancio da lunedì di una campagna di sensibilizzazione pro vaccinazione realizzata di collaborazione con l’Omceo di Napoli.

L’Ordine dei Medici plaude alla proposta di legge Amati-Zinni che intende introdurre vaccinazioni obbligatorie per tutti i bambini e ragazzi sotto i 17 anni che frequentano le scuole e annuncia il lancio imminente di una campagna di sensibilizzazione.

“Crediamo che sia importante creare ambienti protetti per i bambini all’interno del contesto scolastico. Questo contribuisce a proteggere tutti, anche quei soggetti che per condizioni particolari siano impossibilitati a vaccinarsi – commenta Filippo Anelli, Presidente dell’Omceo di Bari – Ben venga quindi l’impianto della proposta pugliese, ancora più restrittivo rispetto alla legge appena approvata dall’Emilia Romagna. Come Ordine siamo da sempre impegnati nel sostenere la vaccinazione e nel combattere il diffondersi di credenze non supportate da alcuna evidenza scientifica, che mettono in pericolo la salute pubblica. Per questo abbiamo deciso di dedicare alle vaccinazioni una campagna di comunicazione che punta a sensibilizzare i cittadini.”

Uscirà infatti lunedì prossimo in affissione e sui social media la campagna di sensibilizzazione dedicata alla vaccinazione realizzata dall’Ordine dei Medici di Bari in collaborazione con l’Omceo di Napoli. Lo scopo dell'iniziativa è quello di promuovere e sostenere la vaccinazione dei bambini contro le malattie infettive e la vaccinazione antinfluenzale negli over 65 e nei malati cronici.

La campagna, intitolata “Io mi difendo con il vaccino”, si declina in due soggetti. Il primo mostra un bambino in divisa da arti marziali che invita i genitori a vaccinare i propri figli: “Il vaccino è una scelta che tutela il futuro dei nostri figli mettendoli al riparo da patologie terribili che possono essere prevenute. Il vaccino è sicuro, utile, importante. Non esitare, chiedi al tuo medico!”

Il secondo mostra invece un anziano che esibisce i pugni infilati in guantoni da pugile e invita a sottoporsi al vaccino antinfluenzale: “Il vaccino è una scelta che tutela la nostra salute. Previeni l’influenza stagionale e le sue gravissime conseguenze. Il vaccino è sicuro, utile, importante. Non esitare, chiedi al tuo medico!”

L’analisi dei dati del sistema di sorveglianza CIRINET ha consentito di stimare, nella stagione 2015/16, oltre 167mila casi di sindrome simil-influenzale in cittadini pugliesi. Le linee guida dell’Unione Europea consigliano la vaccinazione antinfluenzale per tutti i soggetti che vogliono evitare la malattia, in particolare per gli adulti over 65 e per i malati cronici.

Dati americani dicono che la vaccinazione antinfluenzale ha impedito oltre 40.000 decessi associati all’influenza nel corso di un periodo di nove anni (2005-2014), con una riduzione del 22% delle morti che si sarebbero verificate in assenza della vaccinazione influenzale e l’88,9% dei decessi prevenuti negli oltre sessantacinquenni.

È quindi importante che nasca una nuova sensibilità anche rispetto alla necessità di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale. L’Ordine di Bari è da tempo impegnato anche alla diffusione della vaccinazione tra gli operatori sanitari, che devono dare il buon esempio. La vaccinazione antinfluenzale del professionista della sanità protegge infatti i pazienti con cui l’operatore può venire in contatto e ai quali può trasmettere l’infezione e protegge l’operatore stesso, evitando l’interruzione di servizi essenziali di assistenza in caso di epidemia influenzale all’interno di una struttura assistenziale.
 
L’Omceo di Bari è il primo Ordine in Italia ad aver aperto al proprio interno un ambulatorio per le vaccinazioni antinfluenzali. Funziona per i medici del corso triennale di medicina generale e per tutti i liberi professionisti.
 

25 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...