Autismo. Nasce all’ospedale Cervello di Palermo un percorso ospedaliero dedicato

Autismo. Nasce all’ospedale Cervello di Palermo un percorso ospedaliero dedicato

Autismo. Nasce all’ospedale Cervello di Palermo un percorso ospedaliero dedicato
Il percorso garantirà al paziente la possibilità di ottenere diagnosi o terapia effettuando le visite specialistiche, gli esami strumentali o le prestazioni terapeutiche necessarie attraverso un numero limitato di accessi e in tempi brevi, presso un’unica struttura, riducendo le ospedalizzazioni.

“Nasce in Sicilia il primo percorso ambulatoriale multidisciplinare per i disturbi dello spettro autistico. Ha sede a Palermo all’Ospedale Cervello e agirà in coordinamento con il Centro di riferimento regionale per le malattie rare, operativo già da anni sempre al Cervello”. Ad annunciarlo, una nota dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, che ha avviato il personcorso grazie ad un progetto della Direzione strategica, in collaborazione con l’Asp 6.  

Il percorso, che si integra con quello delle malattie genetiche rare, garantirà al paziente affetto da autismo la possibilità di ottenere una diagnosi o una terapia effettuando le visite specialistiche, gli esami strumentali o le prestazioni terapeutiche necessarie attraverso un numero limitato di accessi e in tempi brevi, presso un’unica struttura, riducendo le ospedalizzazioni. “Il nuovo servizio – spiega l’Azienda – risponde alle prescrizioni previste dalla legge 134 del 2015 che punta a dare risposte operative ai bisogni assistenziali delle persone affette da sindromi autistiche, attraverso appunto l’organizzazione di percorsi facilitati di valutazione e monitoraggio clinico strumentale a carattere multidisciplinare”.

Il percorso prevede fra l’altro uno sportello informativo, una modalità di accesso veloce per i pazienti autistici nelle aree di emergenza e la possibilità di avvalersi di CasAmica, la struttura ricettiva che ospita familiari e accompagnatori dei pazienti ricoverati presso l’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello.  

Il percorso sarà inaugurato, domani, giovedì 1 dicembre alle 9 nel corso di una cerimonia presso il Centro di riferimento per la malattie rare al sesto piano dell’edificio A dell’Ospedale Cervello. Interverranno il Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, l’assessore regionale alla salute Baldo Gucciardi, i Direttori generale e sanitario dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, Gervasio Venuti e Giovanni Bavetta, Maria Piccione, Direttore del Centro di riferimento regionale per le malattie rare e la sindrome di Down di Villa Sofia-Cervello nonché referente regionale per le malattie rare, Giovanna Gambino, Garante regionale per le persone con disabilità, Rosi Pennino, Presidente di parlAutismo Onlus, associazione di genitori che da anni si batte per i diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico.

30 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...