Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”

Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”

Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”
Il direttore generale spiega l’attività dell’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale toscano che è stato uno degli apripista per altre regioni. Estar è centrale unica di acquisto a livello regionale, ma si occupa anche della programmazione, della gestione e del controllo di tutte le attività delle Asl, comprese quelle informatiche. Il punto al Forum Risk Management di Firenze.

“Abbiamo registrato un 15% di risparmio sui costi di funzionamento e nel 2015 abbiamo apportato oltre 40 milioni di risparmi a livello regionale per effetto gare e rinegoziazione prezzi e ora ci stiamo assestando attorno ai 70-80 milioni. Nel corso del triennio sono previsti 300 milioni di risparmi per il sistema”. Nicolò Pestelli, direttore generale di Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) snocciola a Quotidiano Sanità, nell'ambito del Forum Risk Management di Firenzealcuni numeri relativi ai risparmi che il nuovo ente ha portato al bilancio regionale.
 
Attivo dal 1° gennaio 2015, Estar si occupa della programmazione, gestione e controllo delle attività a supporto delle aziende sanitarie del sistema sanitario nazionale. L’obiettivo è ottimizzare la spesa pubblica regionale con una gestione centralizzata e standardizzata di alcune funzioni, come l’approvvigionamento di beni e servizi, la gestione dei magazzini e della logistica distributiva, l’Ict, le tecnologie sanitarie, le procedure di gara.
 
“Non è sempre facile raggiungere il duplice obiettivo del risparmio economico e della garanzia della qualità – ammette Pestelli -. Noi cerchiamo di costruire fin dall’origine: è nella definizione con la Regione delle linee guida, cioè i parametri che poi dovrebbero essere oggetto dello specifico capitolato di gara, che si unisce il risparmio all’aspetto qualitativo. Un punto fondamentale è nella fase valutativa: noi cerchiamo e cercheremo sempre di più di sviluppare modelli in grado di percepire la qualità dei prodotti e possano definirne anche il loro valore economico”.

Per il futuro il direttore generale di Estar fa sapere che “lavoreremo molto sulla re-ingegnerizzazione dei nostri processi per migliorare il nostro livello di servizio; lavoreremo per avere sempre più dati sui risultati della nostra attività e infine sullo sviluppo delle competenze dei nostri collaboratori interni”.
 

30 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...