Ok ad accordo Ulss Alto Vicentino-imprenditori per potenziamento ospedale Santorso

Ok ad accordo Ulss Alto Vicentino-imprenditori per potenziamento ospedale Santorso

Ok ad accordo Ulss Alto Vicentino-imprenditori per potenziamento ospedale Santorso
L’intesa prevede che sia l’Ulss a elaborare delle proposte progettuali da sottoporre agli imprenditori per valutarne assieme contenuti e costi. Tra i settori sui quali l’azienda sanitaria sta concentrando la sua attenzione, che potrebbero essere i primi oggetto di collaborazione, la chirurgia mininvasiva e i servizi oncologici.

“Oggi sono qui per partecipare ad un’iniziativa benemerita come la collaborazione tra la sanità dell’Alto Vicentino e l’imprenditoria privata locale, ma anche per sfatare certe dicerie che circolano: la nostra programmazione sanitaria offre spazi di crescita per tutti gli ospedali. Santorso non sfugge a questa logica, non è e non sarà mai in serie B. Siete e dovete sentirvi in serie A, come tutti gli altri, con le spesse potenzialità di crescita e di valorizzazione delle eccellenze”.
 
Lo ha detto oggi all’Ospedale dell’Alto Vicentino di Santorso il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, intervenuto alla presentazione e firma di un protocollo d’intesa sulla base del quale un gruppo di imprenditori locali, rappresentati da Gianluigi Filippi, ha stretto una collaborazione con l’azienda sanitaria che porterà il tessuto imprenditoriale del territorio a partecipare in concreto allo sviluppo dell’offerta sanitaria, sia ospedaliera che territoriale.  Zaia parlava di fronte a una platea di sanitari, Sindaci dell’area e giornalisti, ed ha voluto prima di tutto sottolineare “il grande significato di un accordo nell’ambito del quale gli imprenditori dimostrano una volta di più di essere attenti alle necessità del territorio nel quale operano, calando le loro imprese dentro un contesto sociale”.
 
Riferendosi agli investimenti sinora effettuati, illustrati dal direttore generale Giorgio Roberti (15 milioni 203 mila euro dal 2012 e sei milioni dal 2013 al 2016), Zaia ha aggiunto che “gli investimenti continueranno, secondo una logica e una programmazione che abbandona l’approccio analogico e superato secondo il quale solo i posti letto qualificano una struttura e guarda all’innovazione tecnologica, a macchinari moderni, alla digitalizzazione, alla robotica, alla telemedicina: nuovi strumenti che, messi nelle sapienti mani dei nostri insostituibili sanitari garantiscono cure all’avanguardia, specificità e precisione delle diagnosi, chirurgia sempre meno invasiva, guarigioni più veloci e meno giorni di ricovero”.
 
Dopo l’approvazione della riforma di ottobre, con la nascita dell’Azienda Zero e la diminuzione delle Ullss da ventuno a nove, il Governatore ha annunciato che “siamo già al lavoro per aggiornare il Piano Sociosanitario Regionale 2012-2016, perché in sanità le cose cambiano con grande velocità e noi vogliamo trovarci pronti in un settore nel quale chi sta fermo in realtà arretra. Di certo non accadrà come nel 2012 – ha assicurato Zaia – quando, con un lavoro approfondito di revisione totale della macchina iniziato il giorno dopo delle elezioni del 2010, approvammo un nuovo Piano Sociosanitario che i veneti attendevano da 16 anni”.
 
L’accordo siglato oggi da Roberti e Filippi prevede che sia l’Ulss a elaborare delle proposte progettuali da sottoporre agli imprenditori per valutarne assieme contenuti e costi.
 
Tra i settori sui quali l’azienda sanitaria sta concentrando la sua attenzione, che potrebbero essere i primi oggetto di collaborazione, Roberti ha citato la chirurgia mininvasiva e i servizi oncologici.

05 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...