Comitato Etico IRCCS Sicilia. Soddisfazione di Gucciardi

Comitato Etico IRCCS Sicilia. Soddisfazione di Gucciardi

Comitato Etico IRCCS Sicilia. Soddisfazione di Gucciardi
Dopo le Regioni Lombardia e Lazio, anche la Sicilia si è dotata di un Comitato Etico regionale con competenza diretta e riservata agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Soddisfazione e apprezzamento è stato espresso dall’Assessore Baldo Gucciardi che ha ribadito l’importanza di un adeguamento agli standard europei nel settore scientifico inerente gli IRCCS Siciliani

Dopo le Regioni Lombardia e Lazio, anche la Sicilia si è dotata di un Comitato Etico regionale con competenza diretta e riservata agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

Il Comitato Etico IRCCS Sicilia, a cui fanno capo i tre IRCCS Siciliani (uno pubblico e due privati), è stato istituito con il compito di dettare le linee di indirizzo e di coordinare le attività delle sue tre Sezioni, ognuna delle quali si occuperà di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano ad una sperimentazione e avrà il compito di valutare ed approvare le ricerche da condursi presso il proprio IRCCS di riferimento. Il Comitato Etico IRCCS Sicilia ha un ruolo strategico anche nel fornire pareri sulle implicazioni etiche delle scelte sociosanitarie. Tale funzione è garantita attraverso una qualificata componente multiprofessionale, portatrice di conoscenza ed esperienza tali da poter fornire ogni migliore supporto alle decisioni che vanno prese in un settore così delicato come la bioetica.

Il 16 novembre scorso si è tenuta presso l’IRCCS Centro Neurolesi "Bonino-Pulejo" di Messina la seduta di insediamento del Comitato Etico IRCCS Sicilia, che ha espresso come Presidente Domenico Cucinotta, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – DIMED – dell’Università degli Studi di Messina.

Contestualmente si sono insediate le tre Sezioni del Comitato Etico IRCCS Sicilia che hanno visto l’elezione alla Presidenza di Giuseppe Anastasi per la Sezione Messina, di Maurizio Elia per la Sezione OASI Maria SS. di Troina di Enna e di Roberto Garofalo per la Sezione ISMETT di Palermo.
Soddisfazione e apprezzamento è stato espresso dall’Assessore Baldo Gucciardi che ha ribadito l’importanza di un adeguamento agli standard europei nel settore scientifico inerente gli IRCCS Siciliani. Questo ulteriore passo in avanti della Regione permetterà una più rapida disamina di Progetti di Ricerca avanzati, in linea con le legislazioni europee, ed una maggiore attenzione e cura per la dignità dei malati.


 


Lorenzo Proia

06 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...