Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero

Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero

Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero
La Regione mantiene l’impegno dell’anno in corso, garantendo la stessa cifra d’investimento anche per il 2017 per i servizi di recupero delle persone affette dalle dipendenze di ogni tipo, dalle sostanze stupefacenti fino al gioco d’azzardo. L’assessorato della Toscana ha messo a punto diversi progetti di assistenza.

La dipendenza, che sia da droga, alcol, farmaci o gioco, per essere curata ha bisogno di un’assistenza specifica. E’ necessario un percorso terapeutico diverso per ogni persona, cucito sulle abitudini e sulle problematiche del singolo paziente. Per assicurare ad ognuno la sua particolare cura la Toscana collabora costantemente con le Asl regionali e il Ceart, il Coordinamento degli enti ausiliari della Regione Toscana. Già nel 2016 aveva stanziato 2 milioni di euro: la stessa cifra sarà messa a disposizione anche per l’anno prossimo. A questo impegno economico se ne affianca un altro di 80 mila euro, per i prossimi tre anni, soldi destinati a mantenere un progetto già attivo che ha riscosso una notevole richiesta: "un colore per amico: numero verde regionale sulle tossicodipendenze" .

Tali misure, decise dalla Giunta regionale, sono state adottate su iniziativa dell'assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi: " Lo sforzo che stiamo facendo – ha detto – è rendere concreto il diritto alla cura, al recupero e al reinserimento sociale e lavorativo, sostenendo iniziative innovative che puntino su formule come l'abitare assistito e il recupero e consolidamento delle abilità sociali". Tra gli scopi anche quello di frenare l’utilizzo consistente di strutture extraregionali da parte dei servizi pubblici toscani con costi notevoli. Ma accanto a questa criticità da affrontare c’è un quadro della situazione piuttosto incoraggiante: la spesa "storica" di 11 milioni non ha visto aumenti nel corso degli ultimi otto anni.

 

07 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...