Mobbing e stress lavoro correlato. L’Asp di Ragusa attiva punto di ascolto per i dipendenti

Mobbing e stress lavoro correlato. L’Asp di Ragusa attiva punto di ascolto per i dipendenti

Mobbing e stress lavoro correlato. L’Asp di Ragusa attiva punto di ascolto per i dipendenti
La consulenza, spiega la Asp, “tenderà a comprendere le motivazioni del disagio e ad aumentare le capacità di gestione attiva ed emotiva dei problemi lavorativi”. Il servizio sarà garantito da uno psicologo formato in materia di stress da lavoro correlato e dal dirigente medico coordinatore del servizio di medico competente.

“L’Azienda Sanitaria di Ragusa, da tempo impegnata nella prevenzione dei rischi psicosociali con azioni di sostegno alle aziende ed ai lavoratori, ha proceduto, in applicazione delle Linee Guida delle Strutture Sanitarie delle Regione Siciliana così come previsto dall’. 28 del D.lgs. 81/08, ad attivare, presso il Servizio di Prevenzione e Protezione, il ‘Punto di Ascolto per i rischio stress lavoro correlato’. Si tratta di un servizio di assistenza ed ascolto sul mobbing, sul disagio e sullo stress psicosociale nei luoghi di lavoro”. Ad annunciarlo è la stessa Asp in una nota.

Il Punto di Ascolto permette al dipendente di trovare un punto di riferimento per le situazioni in cui ritiene di essere oggetto di questo tipo di malessere connesso con la attività lavorativa. “La consulenza – spiega la Asp – tenderà a comprendere le motivazioni del disagio e ad aumentare le capacità di gestione attiva ed emotiva dei problemi lavorativi.

Il servizio sarà garantito da uno psicologo, il dr. Giovanni Di martino, formato in materia di stress da lavoro correlato, e da dirigente medico coordinatore del servizio di medico competente, dr. Giuseppe Smecca.

Sarà garantita l’apertura, con cadenza settimanale, presso l’ambulatorio della Sorveglianza Sanitaria dei P.P.OO. di Modica e Vittoria; a Ragusa, presso la sede del Medico Competente,  in  via Teocrito, 18, quarto piano.  

Il numero per i contatti è 0932/234419; e-mail: puntodiascolto@asp.rg.it.

09 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...