L’Enpam, il commissariamento e l’autolesionismo di molti colleghi

L’Enpam, il commissariamento e l’autolesionismo di molti colleghi

L’Enpam, il commissariamento e l’autolesionismo di molti colleghi

Gentile direttore,
l'idea di creare forum di condivisione su facebook di notizie Enpam, per la diffusione di informazioni utili e costruttive, trova la mia sincera approvazione. Ciò che non mi trova d'accordo è l'utilizzo di tale strumento per devastare l'immagine di un Ente che deve fare per definizione attività economica, investendo i contributi dei Colleghi al fine di erogare pensioni ed assistenza agli stessi. Uno di tali forum si definisce "non una pagina di regime, quindi, ma una voce indipendente e fuori dal coro".


 


Dal vocabolario Treccani viene suggerito il significato di regime: "ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo". In questo caso mi piacerebbe sapere il non essere di regime quale significato assume, per l'accezione decisamente forte del termine che rischia di essere inappropriato.

Ancora, fuori da quale coro si porrebbe questa pagina facebook? L'unico coro, molto attivo, che conosca è quello autolesionistico di molti Colleghi, rappresentanti a vari livelli della Professione Medica ed Odontoiatrica, che continuano a compromettere pesantemente l'immagine dell'Enpam destando ingiustificati e spesso deliranti sospetti sulla sua gestione. Intanto su questa pagina facebook è stata postata, senza alcun commento o scritto, una lettera, non certo neutra e fuori dal suddetto coro, di un ex Componente del CdA Enpam ai tempi degli acquisti dei CDO, della nuova sede dell'Ente, degli immobili di via del Serafico……!!!! Tralasciando ogni considerazione sul discutibile contenuto della lettera, l'estensore di tale epistola conclude ritenendo il commissariamento dell'Ente affatto influente sulla integrità delle pensioni dei Colleghi.

Il commissariamento dell'Ente operato nel 1993 avveniva in un periodo storico, economico e politico del Ns Paese decisamente diverso dall'attuale. Allora l'Enpam non era ancora Fondazione privata ed aveva investito, per condizionamento statale ed un po' per scelta, prevalentemente, in quell'immobiliare residenziale che oggi siamo costretti a dismettere per lo scarso rendimento prodotto, quando non parliamo di tanti altri immobili sfitti di varia natura, acquisiti sempre prima del 1993, che faticosamente si sta cercando di collocare a mercato in qualche maniera. Quel commissariamento vide la nomina di Eolo Parodi, già Presidente della Fnomceo ed all'epoca parlamentare europeo, che nel panorama politico italiano aveva una meritata visibilità politica volano di una facile e, forse, scontata investitura commissariale.
 
Era il tempo in cui si pagavano le spese amministrative dell'Ente con i contributi versati dai Colleghi e sottratti, pertanto, all'accumulo patrimoniale. Il governo economico del Paese pensava già alla privatizzazione delle Casse previdenziali Professionali per togliere la protezione della fiscalità generale alle stesse. La privatizzazione, infatti, arrivò l'anno dopo con quella autonomia che poi si è ridotta, negli anni successivi, in maniera direttamente proporzionale alla crescita patrimoniale delle Casse e dell'Enpam in particolare. Tale ultima considerazione storica ci deve far riflettere sulla possibilità che la riduzione dell'autonomia suddetta possa vedere in fondo al viale l'accorpamento  delle Casse privatizzate e dell'Enpam al grande INPS, come da più parti auspicato anche all'interno della Categoria Medica ed Odontoiatrica, attraverso un commissariamento particolarmente pericoloso in questo periodo storico-economico per l'Italia governata con le logiche dell'acquisizione di risorse ad ogni costo e nonostante tutto.

Tanto ci porterebbe a perdere il sistema di calcolo delle prestazioni pensionistiche Enpam, ancora premiante rispetto a quello dell'INPS, nonché ad una sicura contrazione delle prestazioni assistenziali in via di potenziamento attraverso il programma Quadrifoglio.  Come mi piace ricordare da un po', le generazioni future ci giudicheranno non per i personalismi e gli atteggiamenti strumentali conseguenti, ma per il Ns impegno a difesa della Professione e delle sue sane Istituzioni, come Enpam, che oggi può definirsi la più importante e internazionalmente riconosciuta, ancorché  premiata, Cassa Previdenziale Italiana.
 
Pasquale Pracella
Consigliere di Amministrazione ENPAM per la Quota B (Libera Professione) del Fondo Generale

Pasquale Pracella (Cda Enpam)

10 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...