Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica

Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica

Dall’Ipasvi, le guide pratiche all’assistenza infermieristica
Pubblicati sul sito del ministero della Salute i primi tre dossier realizzati dalla Federazione nazionale Collegi degli infermieri (Ipasvi) e rivolti a tutti coloro che vogliono approfondire temi molto comuni per chi si trova ad  assistere a casa anziani, persone non autosufficienti, bambini. Le prime tre guide riguardano: l’allattamento al seno, la prevenzione delle lesioni da decubito, il cateterismo venoso.

Come aver cura di sé e dei propri cari. A spiegarlo sono gli infermieri con una serie di guide pratiche realizzate dalla Federazione dei Collegi Ipasvi e rivolte a tutti coloro che vogliono approfondire temi molto comuni per chi si trova ad  assistere a casa anziani, persone non autosufficienti, bambini.
L’iniziativa, che rientra tra i progetti di collaborazione dell’Ispasvi con il ministero della Salute, si inserisce negli obiettivi delle Linee guida ministeriali per la comunicazione on line in materia di tutela e comunicazione della salute. “Le guide – sottolinea però il ministero della Salute sul prorpio sito internet – sono uno strumento per la partecipazione informata e consapevole dei cittadini. Non sostituiscono il consiglio e la prescrizione del medico né l’opera dell’infermiere a domicilio”.

I primi tre dossier pubblicati riguardano:
•    Allattamento: i consigli pratici su come e perché allattare al seno
•    Prevenzione delle lesioni da decubito: come assistere un parente che si muove poco per evitare che compaiano le lesioni da decubito
•    Cateterismo venoso: a che cosa serve e come bisogna comportarsi quando si ha un catetere venoso

Questi gli altri temi che saranno trattati nel corso dei mesi:
•    Prevenzione delle infezioni: precauzioni e consigli per ridurre il rischio di trasmissione di germi, in ospedale come a casa
•    Dolore oncologico: consigli su cosa chiedere agli operatori sanitari e su possibili percorsi tesi a ridurre questa difficile condizione che peggiora la qualità di vita
•    Nutrizione: i comportamenti alimentari alla base di una buona salute
•    Fratture di femore: come ridurre il rischio di cadute degli anziani in casa e come riprendere a camminare dopo la cura
•    Prevenzione dell’autolesionismo e protezione dei pazienti a domicilio: le alternative assistenziali per gestire il rapporto con il paziente agitato nel rispetto della sua persona e della sua dignità
•    Cateterismo vescicale: una tecnica comune che se ben gestita anche dal malato evita infezioni e rende più semplice la vita
•    Problemi respiratori: dall’asma alla broncopneumopatia cronica ostruttiva, i consigli per i malati cronici nella gestione quotidiana del disturbo
•    Febbre nel bambino: i consigli per gestire correttamente il bambino con febbre e capire quando occorre chiamare il medico
•    Idratazione dell’anziano: l’importanza dell’acqua per l’anziano, le risposte a quanto e come bisogna bere
 

02 Agosto 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....