Ticket. CdM: “Proseguire il confronto con le Regioni per trovare un’intesa”

Ticket. CdM: “Proseguire il confronto con le Regioni per trovare un’intesa”

Ticket. CdM: “Proseguire il confronto con le Regioni per trovare un’intesa”
Avanti con il tavolo di lavoro Governo-Regioni per trovare una soluzione che possa risolvere il problema dei ticket sanitari. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri di stamani, che ha anche annunciato lo studio di misure per il reperimento di risorse per "indipensabili" investimenti strutturali in ambito sanitario. Alle 16.00 nuovo incontro Governo-Regioni presso il ministero per gli Affari Regionali.

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di proseguire il tavolo con le Regioni "allo scopo di raggiungere un’intesa sulla rimodulazione delle modalità di applicazione e in particolare della distribuzione regionale dei ticket sanitari introdotti dalla manovra". Ad annunciarlo è una nota di Palazzo Chigi diffusa al termine del CdM, in cui si aggiunge che "sono inoltre allo studio misure per il reperimento di risorse per investimenti strutturali in campo sanitario, ritenuti indispensabili per lo sviluppo e la competitività del Paese".
Intanto, a via Parigi, sta per iniziare la Conferenza delle Regioni sul tema del ticket. La Conferenza, inizialmente prevista per le 16.00, è stata anciticpata alle 14.15 anche in considerazione degli impegni del Governo per il pomeriggio. La delegazione delle Regioni avrebbe dovuto infatti incontrare i rappresentanti del Governo alle 18.00, presso la sede del ministero per gli Affari Regionali. L'incontro è stato però anticipato alle 16.00 a causa dell'informativa sulla situazione economica che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusoni, terrà alle 17.30 alla Camera e alle 19.30 al Senato.

03 Agosto 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...