Napoli. Anffas: “Il Comune non eroga quote di compartecipazione dal 2013. Pazienti e lavoratori a rischio”

Napoli. Anffas: “Il Comune non eroga quote di compartecipazione dal 2013. Pazienti e lavoratori a rischio”

Napoli. Anffas: “Il Comune non eroga quote di compartecipazione dal 2013. Pazienti e lavoratori a rischio”
I ritardi del Comune, denuncia l’Anffas Campania, hanno determinato “il blocco totale delle prestazioni e dei servizi, mettendo la Cooperativa Napoli Integrazione a marchio Anffas in una crisi di liquidità irreversibile”. Preannunciate “le dimissioni protette di oltre 200 persone con disabilità gravi in regime residenziale e il licenziamento di oltre 300 dipendenti”.

“La mancata erogazione dal 2013 della quota di compartecipazione alle prestazioni socio-sanitarie dei cittadini disabili da parte del Comune di Napoli ha determinato il blocco totale delle prestazioni e dei servizi, mettendo la Cooperativa Napoli Integrazione a marchio Anffas in una crisi di liquidità irreversibile. Sono state infatti preannunciate le dismissioni di tutti i servizi, le dimissioni protette di oltre 200 persone con disabilità gravi in regime residenziale e il licenziamento di oltre 300 dipendenti”.

Per denunciare lo stato di crisi, lunedì 19 dicembre l’Anffas ha anche convocato (alle 11,00 presso la sede legale della Cooperativa Napoli Integrazione Vico Carceri S. Felice, 13) una conferenza stampa al fine di illustrare “le iniziative legali e sociali che saranno intraprese nei prossimi giorni sia a livello locale che nazionale”.

“Il Comune di Napoli – aggiunge il Presidente dell'Anffas Campania Salvatore Parisi – non solo non agisce ma contravviene alle norme vigenti negando addirittura le certificazioni dei crediti respingendo ogni richiesta inoltrata sulla piattaforma ministeriale, nega ogni forma di accesso al credito, mettendo in ginocchio servizi residenziali a persone con disabilità gravi e cittadini napoletani, a disprezzo dei servizi essenziali di assistenza”.

15 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...