Ddl Bilancio. I Commissione approva con voto a maggioranza

Ddl Bilancio. I Commissione approva con voto a maggioranza

Ddl Bilancio. I Commissione approva con voto a maggioranza
Tra le misure di interessa sanitario, l’assegnazione di 20 milioni a copertura dei bilanci delle Asl per l’esercizio finanziario in corso; di 500 mila euro per gli studi di biomonitoraggio delle emissioni industriali nell’area di Taranto e 600 mila euro per l’acquisto di parrucche in favore di donne e minori in terapia oncologica.

La I Commissione del Consiglio regionale della Puglia ha approvato con il voto della maggioranza di centrosinistra e quello contrario di CoR, Forza Italia e M5S, il ddl contenente le disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia (legge di stabilità). Con identica votazione è stato approvato il bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019.

Tra le misure di interessa sanitario, si segnala l’assegnazione di una dotazione di 20 milioni di euro per il Servizio Sanitario regionale a copertura dei bilanci delle Asl per l’esercizio finanziario in corso e la misura che vincola alla riduzione del debito regionale le entrate derivanti dalle dismissioni delle partecipate della regione.

Assegnati 200 mila euro per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni LIS e per consentire l’integrazione delle persone sorde, sordocieche e con gravi problemi uditivi.

Previsto anche lo stanziamento di 100mila euro per assicurare risorse agli interventi di prevenzione, contrasto e sostegno psicologico ed economico in favore delle donne e dei minori vittime di violenza.

Altro articolo aggiuntivo riguarda la promozione dei percorsi di formazione per gli operatori socio sanitari, prevedendo che la Giunta regionale adotti entro il 30 giugno del prossimo anno percorsi formativi differenziati per coloro che hanno conseguito il diploma presso gli istituti con indirizzo socio sanitario.

Via libera anche a un articolo aggiuntivo finalizzato alla prosecuzione all’ampliamento degli studi di biomonitoraggio delle emissioni industriali nell’area di Taranto con particolare riferimento all’impatto degli elementi neurotossici sullo sviluppo cognitivo dell’età infantile, a cui è assegnata una dotazione finanziaria di 500 mila euro.

Stanziati poi 50 mila euro per il 2017 e la stessa quota anche per il 2018 e il 2019, per garantire il funzionamento e l’espletamento dei compiti dell’Osservatorio regionale sul Gioco d’azzardo patologico.

Destinati 500 mila euro per sostenere iniziative mirate alla cooperazione internazionale e al rafforzamento del ruolo della Puglia come terra di pace e accoglienza, per contribuire alla realizzazione di strutture di pronto soccorso e di assistenza sanitaria in Paesi attraversati da conflitti etnici e religiosi o interessati alla ricostruzione e alla stabilizzazione democratica post bellica.

Approvato un articolo aggiuntivo che attribuisce la dotazione di 600 mila euro quale contributo a sostegno dell’acquisto di parrucche in favore di donne e minori di età con alopecia da terapia oncologica residenti in Puglia.


 


Ora il ddl passerà all'esame dell'Aula.

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...