Scuole di specializzazione. In Sicilia, l’Europa finanzia 86 contratti per giovani medici
	 

Scuole di specializzazione. In Sicilia, l’Europa finanzia 86 contratti per giovani medici  

Scuole di specializzazione. In Sicilia, l’Europa finanzia 86 contratti per giovani medici
	 
L’Associazione Italiana Giovani Medici esprime grande soddisfazione per l’assegnazione degli 86 contratti di specializzazione assegnati a giovani meritevoli. IL progetto è finanziato da un fondo europeo.

Sono stati nominati gli 86 giovani medici che presto potranno firmare il loro contratto di specializzazione. Ora, all’appello ne mancano solo due. Sono in tutti 88 i contratti di formazione aggiuntivi regionali, finanziati dalla Regione Siciliana, grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE). Un risultato per cui l’Associazione Italiana Giovani Medici (S.I.G.M.) ha espresso grande soddisfazione.


 


"Esprimiamo grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa volta a valorizzare i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo all’interno del capitolo della formazione sanitaria post-lauream – hanno dichiarato le Sedi siciliane del S.I.G.M. , di Catania, Messina, Palermo e Ragusa – L’altissima percentuale di assegnazione dei contratti aggiuntivi testimonia la bontà dell’iniziativa che, si auspica, possa essere replicata anche in futuro, tanto in Sicilia quanto nelle altre Regioni".


 


L’iniziativa sostiene i giovani medici siciliani che hanno partecipato al concorso nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione sanitarie per l’anno accademico 2015- 2016. I finanziamenti, destinati ai medici laureati presso le Università siciliane o residenti in Sicilia, anche in funzione a criteri di reddito ISEE, sono stati assegnati alle Università siciliane che hanno presentato i progetti di specializzazione più meritevoli.
 

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...