Riabilitazione pediatrica e per adulti. Alla Asl Toscana Centro 2,7 milioni per il 2017

Riabilitazione pediatrica e per adulti. Alla Asl Toscana Centro 2,7 milioni per il 2017

Riabilitazione pediatrica e per adulti. Alla Asl Toscana Centro 2,7 milioni per il 2017
L'obiettivo è raggiungere un adeguato numero di posti letto dedicati, per rispondere ai bisogni riabilitativi sia di utenti minori, con il potenziamento dei percorsi di neuro-riabilitazione pediatrica, sia di pazienti adulti con situazioni di particolare complessità clinica.

Completare e razionalizzare l'offerta riabilitativa dell'Azienda USL Toscana Centro, sia per quanto riguarda la riabilitazione intensiva ad alta specializzazione che la riabilitazione ospedaliera. L'obiettivo è raggiungere un adeguato numero di posti letto dedicati, per rispondere ai bisogni riabilitativi sia di utenti minori, con il potenziamento dei percorsi di neuro-riabilitazione pediatrica, sia di pazienti adulti con situazioni di particolare complessità clinica. Questo quanto ha stabilito la giunta regionale su proposta dell'assessore a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, stabilendo l'assegnazione, per l'esercizio 2017, all'Azienda USL Toscana Centro delle relative risorse economiche, pari a 2,7 milioni.

L'intervento è programmato dall'Azienda USL Toscana Centro in raccordo con l'Azienda ospedaliero universitaria Meyer e con l'Azienda ospedaliero universitaria Careggi e attuato anche tramite la collaborazione, già consolidata per gli ambiti della riabilitazione ospedaliera di alta specialità, con l'IRCCS di Firenze della Fondazione Don Gnocchi Onlus. Una misura che intende anche contrastare il fenomeno delle "fughe" di residenti toscani verso strutture extraregionali.

“Si conferma pertanto – si legge in una nota della Regione – il ruolo della Fondazione Don Gnocchi in Toscana come efficace partner del Servizio sanitario regionale per raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei principi di appropriatezza definiti dalla programmazione nazionale e regionale”.

“Con l'attivazione di posti letto di riabilitazione pediatrica – afferma l'assessore Saccardi – vogliamo completare la strutturazione complessiva dell'offerta di prestazioni di alta specializzazione, che costituiscono il nucleo centrale della Rete pediatrica regionale, in accordo con l'AOU Meyer e con il ruolo ad essa assegnato. Anche il potenziamento della riabilitazione per adulti con particolare complessità clinica contribuisce a indirizzare tali pazienti in tempi più rapidi verso percorsi di recupero funzionale, migliorando sia la prognosi sia gli esiti, e soddisfacendo l'esigenza funzionale e strategica di liberare posti letto di alta assistenza intensiva presso l'AOU Careggi”.

23 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...