Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze

Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze

Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze
Il progetto sperimentale di una unità di degenza con modello di gestione assistenziale infermieristica (Udi) frutto della riorganizzazione di una lungodegenza. "Una sfida per la professione - sottolinea l'Ipasvi - che consentirà agli infermieri di essere attori in prima persona nell'erogazione di un'assistenza gobale incentrata sui problemi della persona, incrementandone la capacità decisionale e partecipativa rispetto alle tradizionali capacità tecnico operative"

Il Commissario dell'Ulss 2 di Feltre ha inviato in Regione Veneto il progetto sperimentale di riorganizzazione dell'Uos di lungodegenza in una unità di degenza con modello di gestione assistenziale infermieristica (Udi) e con l'attivazione di una sezione di degenza a didattica integrata (Did). "Una sfida per la professione – sottolinea l'Ipasvi – che consentirà agli infermieri di essere attori in prima persona nell'erogazione di un'assistenza gobale incentrata sui problemi della persona, incrementandone la capacità decisionale e partecipativa rispetto alle tradizionali capacità tecnico operative". "Un traguardo che strada facendo – prosegue la Federazione dei Collegi Ipasvi – che permetterà di gestire l'assistenza massimizzando sempre più la responsabilità e l'atonomia dell'infermiere in tutte le sue competenze".

Per il momento l'èquipe di lavoro sta predisponendo le varie procedure organizzative che faciliteranno il lavoro in équipe (procedura operativa per accogliere la persona assistita in Udi-Did; il Piano individuale di assistenza, ecc.).
 
"Sono fiero che da un lato l'Università degli studi di Padova ci appoggi e ci aiuti in questo importante progetto di ricerca e dall'altro la Regione del Veneto ci dia la possibilità di sperimentare a Feltre questo innovativo modello assistenziale. Nell'incontro del 13 dicembre scorso il progetto è stato presentato dal direttore sanitario e da me al Collegio di direzione aziendale, raccogliendo il plauso e l'incoraggiamento a proseguire da parte di tutti i direttori di dipartimento presenti", dichiara Alberto Coppe, infermiere dirigente del Servizio Professioni sanitarie dell'Ulss 2.

Il Collegio Ipasvi di Belluno, presieduto da Luigi Pais, ha espresso soddisfazione ed interesse per il progetto, garantendo il massimo supporto e sostegno per il successo della sperimentazione, anche per il tramite della Federazione nazionale, informata direttamente nel corso Consiglio nazionale dello scorso 26 novembre. 

26 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...