Manovra. Fitto: “Governo sta valutando riduzione tagli ad Autonomie”

Manovra. Fitto: “Governo sta valutando riduzione tagli ad Autonomie”

Manovra. Fitto: “Governo sta valutando riduzione tagli ad Autonomie”
“Il Governo sta valutando ogni possibile ipotesi per alleggerire il peso della manovra sulle Autonomie locali, ma i saldi non sono in discussione”. Questa la dichiarazione del ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, al termine dell’incontro con le Regioni. Ma per Formigoni “i tagli dell’ultima manovra non vanno ridotti, ma azzerati”. Alle 17.00 le Regioni, i Comuni e le Province sono state convocate a Palazzo Chigi per tirare le fila di questa intensa giornata di confronti.

Potrebbe essere ufficializzata nel pomeriggio la proposta del Governo per ridurre i tagli alle Autonomie Locali. Lo ha affermato il ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, al termine dell’incontro con le Regioni. “Il Governo – ha detto Fitto – sta valutando ogni possibile ipotesi per alleggerire il peso della manovra sulle autonomie locali, ma i saldi non sono in discussione”. Fitto non ha quantificato la riduzione, ma ha annunciato che “nel pomeriggio ci sarà un ulteriore incontro con Regioni, Comuni e provincie per analizzare nel merito questi aspetti”. All’incontro dovrebbe partecipare anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, e il ministro dell’Interno, Roberto Maroni. La richiesta delle Regioni, tuttavia, non è una riduzione, ma “l’azzeramento dei tagli alle Autonomie locali contenuti nell’ultima manovra”, ha affermato il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, al termine dell’incontro con Fitto. "Le Regioni rappresentano il 20% della spesa pubblica ed hanno subito tagli del 57% – ha spiegato – lo Stato, che rappresenta il 60% della spesa pubblica, ha avuto tagli solo del 22%. Chiediamo un riequilibrio ed i tagliare di più ai ministeri". Su questo, ha sottolineato Formigoni, “c’è perfetta sintonia e una posizione unanime tra Regioni, Province e Comuni”, che si sono riunite subito dopo l’incontro tra le Regioni e il ministro. Nel corso del confronto con Fitto non c’è stato, invece, alcun riferimento proposta di autoriforma annunciata dalle Regioni.

01 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...