Ospedale Nola. Lo Smi difende i medici e chiede il “licenziamento” del Governatore De Luca

Ospedale Nola. Lo Smi difende i medici e chiede il “licenziamento” del Governatore De Luca

Ospedale Nola. Lo Smi difende i medici e chiede il “licenziamento” del Governatore De Luca
Dura reazione del Sindacato dei Medici Italiani (Smi) dopo la sospensione del direttore sanitario e dei responsabili del pronto Soccorso di Nola.  Per i camici bianchi con i tagli si smantella la sanità e poi vengono chieste le teste dei medici che sono costretti a lavorare in condizioni disastrose. Piuttosto che loro, a dover essere "licenziato" sarebbe il Governatore

Dura reazione del Sindacato dei Medici Italiani (Smi) dopo la sospensione del direttore sanitario e dei responsabili del pronto Soccorso di Nola.

"Questa situazione è grottesca – afferma Andrea Dominijanni, responsabile nazionale della dirigenza medica dello Smi-. Con i tagli smantellano la sanità e poi chiedono la testa dei medici che sono costretti a lavorare in condizioni disastrose. Ecco un esempio evidente di scaricabarile, il primo responsabile della situazione sanitaria campana è il Governatore nonché commissario in pectore, Vincenzo De Luca (ma non il solo, perché la storia viene da lontano). Fuori la malapolitica dalla sanità pubblica, servono risorse e riorganizzazione dei servizi, più personale e più managerialità, non piani di rientro e sospensioni sacrificali di medici che operano con grande spirito di servizio. Se mancano i posti letto, se la situazione strutturale è precaria, alla prima epidemia di influenza o ondata di maltempo salta tutto. Ora basta, rispediamo al mittente le minacce ai medici, che si "licenzi" il Governatore, De Luca".


 


Lorenzo Proia

10 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...