Ospedale Nola. Ballico (Ugl): “Siamo assolutamente d’accordo con Ministro: medici e infermieri hanno fatto il proprio dovere”

Ospedale Nola. Ballico (Ugl): “Siamo assolutamente d’accordo con Ministro: medici e infermieri hanno fatto il proprio dovere”

Ospedale Nola. Ballico (Ugl): “Siamo assolutamente d’accordo con Ministro: medici e infermieri hanno fatto il proprio dovere”
L'Ugl si dichiara assolutamente d'accordo con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel fatto che a Nola medici e infermieri hanno fatto il proprio dovere. Per il sindacato la responsabilità è da ricercarsi al livello dei vertici, la bocciatura ministeriale sulla verifica dei LEA e le difficoltà ad assorbire negli ospedali il picco di epidemia influenzale sono aspetti dello stesso problema

"Siamo assolutamente d’accordo con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – dichiara il segretario nazionale dell'Ugl Sanità, Daniela Ballico -: a Nola medici e infermieri hanno fatto il proprio dovere. Invece le responsabilità per non aver saputo prevedere e gestire in anticipo un naturale sovraffollamento di un pronto soccorso durante il periodo delle feste è una questione organizzativa che va attribuito al livello apicale".

 "Da mesi – prosegue Ballico – noi dell’Ugl denunciamo sul territorio le contraddizioni della gestione commissariale dalla Sanità in Campania: è bene che il ministro Lorenzin abbia deciso di vederci chiaro in questo faccenda e ci aspettiamo che faccia finalmente giustizia. La sonora bocciatura ministeriale sulla verifica dei livelli essenziali di assistenza e le difficoltà ad assorbire negli ospedali il picco di epidemia influenzale sono aspetti dello stesso problema".

“Se non trattiamo i malati – conclude il segretario nazionale dell'Ugl Sanità – siamo passibili di procedimento penale per omissione di soccorso. Se li appoggiamo a terra siamo passibili si licenziamento per danno all’immagine dell’azienda: in Campania c’è un problema organizzativo che va al più presto risolto per il bene di tutti, dei cittadini e degli onesti lavoratori".


 


Lorenzo Proia

10 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...