Ospedale Nola. M5S: “De Luca rimuova il ‘suo’ direttore generale dell’Asl Napoli 3 sud”

Ospedale Nola. M5S: “De Luca rimuova il ‘suo’ direttore generale dell’Asl Napoli 3 sud”

Ospedale Nola. M5S: “De Luca rimuova il ‘suo’ direttore generale dell’Asl Napoli 3 sud”
Duro j’accuse della consigliera regionale Valeria Ciarambino. “De Luca inizi ad assumersi le sue responsabilità. E parta dalla rimozione del ‘suo’ direttore generale, nominato grazie ad una scandalosa legge regionale”.

“L’incapacità di De Luca è oramai manifesta: un presidente di Regione che reagisce ai fatti gravissimi accaduti all’ospedale di Nola ordinando il licenziamento dei medici, che hanno solo compiuto il loro dovere con responsabilità, e continua a coprire il direttore generale dell’Asl Na3 sud, che ha dimostrato di non avere il presidio di una situazione critica da tempo, è diventato oramai un pericolo per i cittadini campani”. Lo ha detto Valeria Ciarambino, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Campania, nel corso di un'intervista rilasciata stamane a Mattina 9, il programma in onda sull'emittente Canale 9 – 7 Gold.
 
“Questo presidente non può più pensare di sfuggire alle sue responsabilità che si fanno ogni giorno più gravi – sottolinea –  Cominci ad assumersele, rimuovendo il ‘suo’ direttore generale, nominato grazie ad una scandalosa legge regionale, contrastata dal M5S, che ha messo nelle mani del presidente di Regione, senza trasparenza né merito, tutte le nomine dei direttori generali. Altrimenti spieghi ai campani perché lo sta coprendo”.
 
“Ciò che è accaduto a Nola potrebbe verificarsi domani in un qualunque ospedale della Campania – aggiunge – perché c’è una condizione di forte disagio e di oggettive responsabilità politiche”. “De Luca ha chiuso ospedali e reparti senza aprire nel frattempo quelli previsti dal nuovo piano ospedaliero – evidenzia Ciarambino – sono stati chiusi i pronto soccorso, i posti letto sono insufficienti, l’emergenza accaduta a Nola potrebbe ricapitare domani”.
 
“Con la chiusura del pronto soccorso dell’ospedale di Pollena ora il pronto soccorso dell’ospedale di Nola serve un bacino di 600mila abitanti – spiega Ciarambino – una follia visto che ci sono in servizio solo due medici, un chirurgo e non più di 4/5 infermieri per un nosocomio che fa gli stessi accessi dell’ospedale Cardarelli”. “Il problema è soprattutto organizzativo e di prospettiva – ribadisce il capogruppo – tra l’altro mi risulta che il direttore sanitario abbia chiuso un’ala di un piano sottraendo 20 posti letto per adibirla a spogliatoio”.
 
“Mentre De Luca usa come ‘scudi umani’ i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari del pronto soccorso dell’ospedale di Nola – conclude Ciarambino –  noi portavoce campani di tutti i livelli istituzionali del M5S gli abbiamo espresso vicinanza e solidarietà con una lettera aperta pubblicata oggi sul nostro blog nazionale”.

11 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...