Campania. Incontro De Luca-Ordini dei medici. Scotti: “Chiediamo un ruolo formale in tema di politiche sanitarie”

Campania. Incontro De Luca-Ordini dei medici. Scotti: “Chiediamo un ruolo formale in tema di politiche sanitarie”

Campania. Incontro De Luca-Ordini dei medici. Scotti: “Chiediamo un ruolo formale in tema di politiche sanitarie”
“Dal governatore abbiamo trovato piena disponibilità e ascolto”, rileva il presidente dell’Omceo di Napoli Silvestro Scotti. “Ora si tratterà di individuare gli strumenti formali per codificare questo percorso di collaborazione da intercalare anche con la struttura commissariale, magari seguendo modelli già sperimentati in Toscana e in Emilia Romagna”.

“Dare agli Ordini dei Medici della Campania – in qualità di organi ausiliari dello Stato in chiave di difesa e tutela della salute dei cittadini costituzionalmente garantita, oltre che di rappresentatività della professione medica – un ruolo formale, consultivo (della Regione e della struttura commissariale), in tema di politiche sanitarie e di organizzazione e programmazione dei servizi per la salute”. E’ quanto hanno chiesto i vertici degli Ordini dei Medici della Campania al presidente della Regione Vincenzo De Luca in un incontro che si è svolto stamani a Palazzo Santa Lucia.
 
“Un faccia a faccia – si legge in una nota dei dottori – programmato sin dal mese di dicembre, e dunque in tempi antecedenti ai fatti di cronaca legati alle difficoltà del pronto soccorso all’ospedale di Nola, ma che ha finito per affrontare anche questo nodo, comune peraltro a molti pronto soccorso della regione e la cui natura è soprattutto organizzativa”.
 
“Piena disponibilità e ascolto alle nostre richieste sono giunte dal Governatore – avverte Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine di Napoli e portavoce del coordinamento degli Ordini campani riuniti in Federazione – in un clima caratterizzato da rispetto e collaborazione.
Ora si tratterà di individuare gli strumenti formali per codificare questo percorso di collaborazione da intercalare anche con la struttura commissariale, magari seguendo modelli già sperimentati in Toscana e in Emilia Romagna, zone da cui peraltro i commissari provengono. L’obiettivo è consentire alla categoria dei medici di collaborare e di essere ascoltati, dalla parte commissariale e politico-istituzionale, prima dell’adozione delle centinaia di atti di decretazione emanati in un anno e anche nella fase attuativa da parte dei manager che in Asl e ospedali hanno la responsabilità organizzativa di tradurre gli atti in azioni”.
 
Più volte richiamato, dai camici bianchi nel corso dell’incontro, il ruolo rivestito dagli Ordini soprattutto a “garanzia dei cittadini piuttosto che quello parasindacale e di rappresentanza della professione”.
 
“Sui fatti di Nola – conclude Scotti – il Presidente De Luca ha ribadito di voler andare fino in fondo nell’individuazione delle responsabilità che ricadono non certo sui medici in trincea a curare i malati ma su chi, ai livelli apicali dirigenziali e dunque con ruoli direttivi,  deve predisporre azioni organizzative tali da garantire l’attività ordinaria ma anche fronteggiare situazioni straordinarie. Su questo fronte attenderemo che l‘iter amministrativo, da condurre nel solco delle garanzie contrattuali e giuridiche, sia concluso prima di emettere ogni ulteriore giudizio o azione”.
 
"Il Servizio sanitario regionale, così come è strutturato oggi, non può funzionare al meglio senza il contributo fattivo di tutti. Occorre dunque che ogni componente assuma piena responsabilità e collabori a migliorare la situazione critica attuale".

17 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...