Turn over. Commissione approva lo sblocco
“Una norma di buon senso, di rigore e di equità e soprattutto un'infusione di coraggio per quelle regioni meridionali che dopo anni di sacrifici portano a casa un risultato politico importante”, affermano i due senatori in una nota congiunta. Spiegando che la norma si pone due ambiziosi obiettivi: un notevole risparmio e un'assistenza sanitaria di qualità. “Lo sblocco del turn over – spiega infatti Calabrò, che è anche Consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro -, riduce il ricorso all'erogazione di pagamento straordinario che costa quanto l'assunzione di nuovo personale e inoltre permette di offrire ai cittadini del Sud un'assistenza sanitaria migliore, potendo contare sul reclutamento di personale medico giovane e soprattutto maggiormente rispondente alle nuove esigenze sanitarie, ai nuovi bisogni dei pazienti con l'assunzione delle figure professionali necessarie a far funzionare la nuova macchina sanitaria e a garantire le prestazioni essenziali”.
“Ma – conclude il senatore Pdl – il Sud deve continuare a tenere i conti in ordine, mostrando che anche dal Po in giù il pareggio di bilancio è possibile”.
06 Settembre 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata