La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA

La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA

La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA
Si terrà a Firenze nei locali de Le Murate, dal 9 al 18 febbraio 2017, la mostra fotografia “La vita prima” di Emiliano Cribari. L’esposizione, promossa dall'Ipasvi, ritrae la routine di chi non è più autosufficiente e ha l’obbiettivo di stimolare una riflessione sui limiti delle possibilità infermieristiche all’interno di una RSA.

“La vita prima”, prima che si varchi la soglia della non autosufficienza, quel limite che una volta valicato, difficilmente ti permette di tornare indietro. Ed è con degli scatti, catturati dal fotografo Emiliano Cribari, che è possibile fare questo viaggio in una sorta di esistenza precedente, diversa. “La vita prima” è il titolo di una mostra fotografica che sarà possibile visitare dal 9 al 18 febbraio 2017, negli spazi de Le Murate a Firenze


 


“L’esposizione – ha spiegato Cristina Fassio di Ipasvi Firenze, che ha promosso l’iniziativa – documenta momenti di vita all’interno di una struttura socio sanitaria on l’obbiettivo di avviare una riflessione sui bisogni dei pazienti”.


Quelle scattate da Emiliano Cribari, fotogiornalista fiorentino impegnato anche sul fronte di tematiche sociali, non sono però immagini di denuncia, al contrario. Le fotografie sono state realizzate all’interno di una struttura sana, qualificata, dove lavora personale preparato e dotato di un’etica forte e radicata: dove i pazienti vengono trattati nel migliore dei modi, sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista umano. Ciò nonostante, anche qua, come altrove, trionfa la solitudine.


Un progetto fotografico nato insomma per porre l’accento sui limiti delle possibilità infermieristiche in relazione ai bisogni di chi, oggi, è ospite di una Rsa. Un lavoro pensato per fare da stimolo a una serie di incontri di formazione dedicati a infermieri, operatori sanitari e dirigenti di strutture socio-sanitarie. Proprio con questo obbiettivo, alla mostra saranno affiancati quattro incontri coordinati dalla psicologa psicoterapeuta Alessandra Schiavoni che cura i workshop legati all’iniziativa.

20 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...