Campania. De Luca replica a Lorenzin: “Ogni rilievo critico, non è che un atto di autoaccusa”

Campania. De Luca replica a Lorenzin: “Ogni rilievo critico, non è che un atto di autoaccusa”

Campania. De Luca replica a Lorenzin: “Ogni rilievo critico, non è che un atto di autoaccusa”
I cittadini campani, scrive il governatore nella nota di replica al ministro, “hanno scelto con il voto da chi essere governati, anche sulla base dei risultati fallimentari della precedente gestione della sanità da parte del commissario di governo”. E conclude: “Basta con i comunicati, si proceda a incontri istituzionalmente corretti e doverosi”.

Vincenzo De Luca torna all’attacco. Questa volta il presidente della Regione Campania replica al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che in una lettera invitava a fermare le “strumentalizzazioni politiche sulla salute dei cittadini” ed evidenziava come “I riscontri dei Nas che evidenziano carenze organizzative a livello regionale sono un fatto oggettivo, su cui c’è poco da commentare ma molto da fare”.

Ecco la replica di De Luca:

“l ministro Lorenzin si è avventurato, per sua esclusiva scelta – a partire da un intervento pubblico da nessuno richiesto – in una polemica istituzionale grave, immotivata e dai toni inaccettabili. Più il ministro si ostina a difendere una posizione sbagliata, più aggrava le sue responsabilità passate e presenti. Spero che il ministro sia informato del fatto che i cittadini campani hanno scelto con il voto da chi essere governati, anche sulla base dei risultati fallimentari della precedente gestione della sanità da parte del commissario di governo. Ogni rilievo critico, non è che un atto di autoaccusa.

Domando se per il ministro, il voto democratico dei cittadini abbia un valore e se intenda rispettarlo. Domando se, per qualunque persona di buonsenso, la sovrapposizione di competenze e il burocratismo di cui sono portatori i commissari esterni, possano essere considerati compatibili con una gestione seria ed efficiente della sanità campana. Domando se sia serio, e che ragione di merito possa avere, costringere i cittadini campani a pagare 9.600 euro netti al mese al Commissario, e 8.400 euro netti al mese al Subcommissario (quasi 400mila euro l’anno) per una presenza assolutamente episodica sul territorio e per produrre solo carte, decreti scollegati dalla realtà e non concordati. E’ questa situazione che lei difende?

Domando infine cosa c'è da obiettare, nel merito, alla sacrosanta richiesta del governo regionale di riassumere le sue responsabilità su un servizio essenziale.

Ho scritto da 10 giorni anche al ministro per sollecitare un incontro e il rispetto della nuova legge di dicembre 2016. Noi abbiamo mille argomenti di merito per chiedere il rispetto della volontà democratica dei cittadini e del Parlamento italiano. Quanto ai Nas, è fin troppo facile osservare che andavano inviati da quelli che il disastro, come commissari di governo, lo hanno realizzato in passato.

Inutile dire che ritengo opportuno che la si smetta con i comunicati, e si proceda a incontri istituzionalmente corretti e doverosi”.

23 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...