Ospedale di Nola. Intersindacale Dirigenza Medica: medici eroi o carnefici? Stabilire verità

Ospedale di Nola. Intersindacale Dirigenza Medica: medici eroi o carnefici? Stabilire verità

Ospedale di Nola. Intersindacale Dirigenza Medica: medici eroi o carnefici? Stabilire verità
Era l’8 gennaio quando, a causa del sovraffollamento, i medici del Pronto Soccorso di Nola hanno dovuto curare i pazienti per terra. Ora, l’Intersindacale della Dirigenza Medica non è disposta più ad aspettare: vuole che sia chiarito se questi medici hanno agito da eroi o da carnefici. Chiedono che sia fatta luce sull’episodio con la massima urgenza.

Hanno atteso più di due settimane, ma ora i sindacati di categoria pretendono che sia fatta luce su quanto accaduto all’ospedale di Nola. Vogliono che si chiarisca la reale responsabilità di quei medici che hanno curato i pazienti per terra, su dei materassi piazzati sul pavimento, perché al Pronto Soccorso non c’erano né barelle, né letti disponibili.

“Sono passati 15 giorni dalla sospensione dei tre medici a seguito dei fatti di Nola, quei tre colleghi stanno pagando le inadempienze dei manager e della politica. Ora – hanno spiegato i sindacati, in una nota – basta, o si stabilisce che sono dei carnefici, o altrimenti siano reintegrati e si chieda scusa all’intera categoria”. È una posizione netta quella dell’Intersindacale della Dirigenza Medica, Sanitaria, Veterinaria e Amministrativa (che rappresenta al suo interno la volontà di Anaao Assomed , Aaroi Emac, Cimo, Cgil Fp Medici , Cisl Medici, Uil Fpl Medici, Cgil Fp Spta , Fvm , Fassid, Fedir, Fesmed, Anpo Ascoti Fials Medici, Aupi, Sinafo, Sidirss e Ugl Medic).


 


I rappresentanti di categoria si chiedono “se i medici sospesi siano eroi, come dice il Ministro della Salute o carnefici e, quindi, causa unica di quanto accaduto? La verità è che quei medici hanno fatto il proprio dovere sino in fondo, ma lo hanno fatto nelle condizioni disastrose che la politica ha costruito”.

I sindacati non credono che sia un caso che in tutta Italia e anche in Campania si vada avanti con i Pronto Soccorso in regime di collasso continuo e con le Rianimazioni sovraffollate. “Alle tre concause: influenza, freddo e allarme meningite – hanno spiegato – si è aggiunta una rete dell'emergenza sull'orlo del collasso per carenza endemica di risorse umane e strumentali. I colleghi ogni giorno ci mettono la faccia e rischiano l'incolumità fisica e psichica per rispondere alla domanda di salute dei cittadini e per non rimandare indietro nessuno. Se sono colpevoli – hanno concluso leader dell’intersindacale – siano puniti, altrimenti vengano reintegrati”.

24 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...