Tbc. Fazio: “Regione e Gemelli hanno agito con prontezza e competenza”

Tbc. Fazio: “Regione e Gemelli hanno agito con prontezza e competenza”

Tbc. Fazio: “Regione e Gemelli hanno agito con prontezza e competenza”
“Non esiste un’emergenza tubercolosi nel nostro Paese” e i bambini coinvolti “non avranno conseguenze” da quanto accaduto al Gemelli di Roma. È quanto affermato nel corso del Question Time di ieri alla Camera dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, secondo il quale “l’ospedale Gemelli, l’Asl di riferimento e la Regione Lazio hanno agito con prontezza e competenza” all’allarme tubercolosi.

In letteratura sono descritti solo tre casi simili a quello della Tbc verificatosi al Policlinico Gemelli di Roma. Il primo è accaduto negli Stati Uniti, nel 2003, relativo a 613 pazienti coinvolti, un altro è accaduto in Canada, nel 2004, con due soli pazienti e l’ultimo in Giappone, nel 2006, con cento pazienti coinvolti. Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo ieri alla Camera alle interrogazioni di Angela Napoli (Fli) e Domenico Di Virgilio (Pdl). “L’episodio verificatosi al Gemelli è, quindi, da considerarsi un evento del tutto nuovo per l’Italia, anzi per l’Europa”, ha affermato Fazio sottolineando che, anche in considerazione di questo e “premesso che è in corso un’indagine della magistratura che verificherà eventuali responsabilità, è opinione del Governo che l’ospedale Gemelli, l’Asl di riferimento e la Regione Lazio abbiano agito con prontezza e competenza”.
Il ministro ha quindi assicurato che “non esiste un’emergenza tubercolosi nel nostro Paese” e in ogni caso, “il 23 agosto, a seguito del caso Gemelli, il ministero della salute ha inviato una circolare alle regioni per ribadire e rafforzare misure di prevenzione e controllo della tubercolosi”, secondo criteri “conformi con le indicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità”. Fazio ha poi annunciato che, “anche in seguito a questi episodi, stiamo predisponendo un nuovo documento di indirizzo che riguarda in particolare il tema delle strutture sanitarie”.

Nel corso del Question Time il ministro ha risposto anche a un’interrogazione dell’on. Antonio Palagiano (Idv) sul ritardo nell’approvazione del provvedimento recante indennizzi a favore di coloro che hanno contratto malattie a causa di una trasfusione di sangue. Fazio ha ricordato che il ministero della Salute ha predisposto lo schema del provvedimento d’urgenza finalizzato proprio ad attribuire un indennizzo straordinario rateizzato ai soggetti che avevano presentato istanza entro il 19 gennaio 2010. Lo schema è stato esaminato dal Consiglio dei Ministri il 5 maggio 2011 e il Consiglio ha ritenuto di rinviare la decisione definitiva a seguito di un approfondimento di aspetti tecnici. “Gli ultimi Consigli dei Ministri sono stati sostanzialmente dedicati alla manovra”, ma il decreto, ha assicurato il ministro, “verrà calendarizzato in una delle prossime riunioni”.
 

08 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...