CdM approva pareggio di bilancio in Costituzione e soppressione delle Province

CdM approva pareggio di bilancio in Costituzione e soppressione delle Province

CdM approva pareggio di bilancio in Costituzione e soppressione delle Province
"Un principio ad altissima intensità politica e civile". Questo il commento del ministro dell'Economia Tremonti sul ddl appena approvato dal Consiglio dei Ministri per l'introduzione del principio di pareggio nella Costituzione. Sì anche al ddl sul trasferimento alle Regioni delle materie oggi di competenza delle Province e allo schema di regolamento che ridefinisce le procedure di autorizzazione alla produzione, immissione in commercio e vendita dei prodotti fitosanitari.

Il principio di "pareggio di bilancio" sarà introdotto nella Costituzione della Repubblica Italiana. Il Consiglio dei Ministri appena concluso ha infatti dato l'Ok al Ddl in materia. "Un principio ad altissima intensità politica e civile", ha commentato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, spiegando che la modifica sarà introdotta nella Parte Prima della Costituzione su Diritti e Doveri dei cittadini. "Di conseguenza – afferma Tremonti – il 'pareggio di bilancio' non sarà solo un criterio contabile ma un principio ad altissima intensità politica e civile".

Il testo del Governo, aggiunge la nota del ministero dell'Economia, è "allineato allo standard europeo" e "troverà in Parlamento altri importanti testi di riforma". E secondo Tremonti, "una discussione costruttiva e rapida in Parlamento è nell'interesse del Paese".

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente del Consiglio e dei ministri per le Rforme ed il Federalismo e per la Semplificazione normativa, ha poi approvato il ddl che disciplina il procedimento di soppressione della Provincia quale ente locale statale trasferendo alle Regioni le competenze che oggi sono in mano alle Province.

Tra gli altri provvedimenti approvati, anche quello proposto dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che ridefinisce le procedure di autorizzazione alla produzione, immissione in commercio e vendita dei prodotti fitosanitari, allo scopo di ottemperare alle prescrizioni dettate al riguardo dalla nuova normativa comunitaria. Il testo verrà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni, al Consiglio di Stato ed alle Commissioni parlamentari per il parere.
 

08 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...