Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta

Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta

Pfas. In Consiglio proposta una Commissione d’inchiesta
La Proposta di Deliberazione amministrativa, che ha come primo firmatario Jacopo Berti (M5S), è stata illustrata in I commissione (Politiche istituzionali). Una buona notizia per l’assessore all’Ambiente: “Ci sarà modo così di evidenziare tutte le azioni messe in campo dalla Regione Veneto fin dal 2013”.

Illustrata ieri in I commissione (Politiche istituzionali) del consiglio regionale del Veneto la Proposta di deliberazione amministrativa (PDA n. 20 del 29 aprile 2016) presentata dai consiglieri Jacopo Berti, Erika Baldin, Patrizia Bartelle, Manuel Brusco e Simone Scarabel per l’Istituzione di una Commissione d'Inchiesta per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas).

Una buona notizia per l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin. “Ho appreso con piacere della proposta di costituzione della Commissione d'inchiesta consiliare sui Pfas, certo che sarà in grado di garantire tutti gli approfondimenti sulla questione. E proprio per questo rinnovo la mia disponibilità ad essere ascoltato per primo in tale commissione garantendo la massima collaborazione”, ha affermato l’assessore in una nota diffusa dalla Regione.

“In tale sede – ha proseguito – ci sarà modo così di evidenziare tutte le azioni messe in campo dalla Regione Veneto fin dal 2013, non appena lo studio di CNR e Ispra evidenziò la presenza delle sostanze perfluoroalchiliche lungo i bacini del Fratta Gorzone, dell'Arno e del Po, tra cui anche la tempestiva denuncia all'autorità giudiziaria, fatta tramite Arpav, nel luglio del 2013secondo quanto previsto dagli articoli 440 e 452 del codice penale”.

02 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...