Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”

Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”

Stati vegetativi. Lanzarin: “Istruttoria in corso per accreditamento Ipab di Vicenza”
L’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin risponde alle preoccupazioni espresse dagli amministratori dell’istituto pubblico vicentino sulle sorti dell’investimento effettuato in Contrà San Pietro per realizzare una residenza per le persone in stato vegetativo permanente.

“Il nucleo per pazienti in condizione di stato vegetativo realizzato dall’Ipab di Vicenza con il contributo della Fondazione Cariverona ha già ottenuto l’autorizzazione regionale all’esercizio e si sta concludendo l’istruttoria per l’accreditamento finale”. Così l’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin replica, in una nota, alle preoccupazioni espresse dagli amministratori dell’istituto pubblico vicentino sulle sorti dell’investimento effettuato in  Contrà San Pietro per realizzare una residenza per le persone in stato vegetativo permanente.

“Ho verificato con gli uffici tecnici regionali e con il direttore sociosanitario dell’Ulss 8 Berica lo stato dell’istruttoria – dichiara l’assessore – La nuova residenza per le persona in coma è già ottenuto dalla Regione Veneto l’autorizzazione all’esercizio. A fronte, quindi, dell’avvenuto  rinnovo per tutto il 2017 della convenzione annuale con l’ex Ulss 6 (ora Ulss 8) di Vicenza, e delle disponibilità assicurate dalla Fondazione Cariverona,  l’Ipab vicentina è nelle condizioni di poter aprire le porte del nuovo nucleo”.

“Quanto alla richiesta di accreditamento formulata dall’istituto vicentino per impegnative di residenzialità aggiuntive per gli stati vegetativi permanenti – avverte l’assessore – le verifiche sono ancora in corso, in relazione alla programmazione regionale e locale  e alla coerenza tra i bisogni effettivi e la dotazione complessiva delle risorse del fondo regionale sociosanitario”.

08 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...