Biotestamento: domani riprende esame in commissione Senato

Biotestamento: domani riprende esame in commissione Senato

Biotestamento: domani riprende esame in commissione Senato
Finita la pausa estiva il Parlamento torna ad occuparsi del testamento biologico. Si riparte dalla XII commissione di Palazzo Madama che, in terza lettura, dovrà esaminare le modifiche apportate al testo dal voto della Camera di metà luglio. Relatore in commissione Raffaele Calabrò che spera in un’approvazione definitiva della legge in questa legislatura.

Domani a partire dal primo pomeriggio la XII commissione igiene e sanità presieduta dal senatore  Antonio Tomassini (Pdl) riprenderà l’esame del provvedimento che intende normare le “Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni
di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare
l’accanimento terapeutico, nonché in materia di cure
palliative e di terapia del dolore”. Questa terza lettura dovrebbe essere l’ultima in modo di arrivare all’approvazione delle Dat entro la legislatura. Se lo augura il relatore Raffaele Calabrò sentito da QS.
 
“Domani la mia sarà una semplice relazione di illustrazione del provvedimento modificato dalla Camera” spiega il senatore Calabrò che aggiunge come la maggioranza ha sempre “ritenuto questo provvedimento importante e quindi no a volontà di rallentamento”.
 
Si può fare una previsione sull’andamento del dibattito? “Al momento no, è presto per fare eventuali previsioni” è la risposta di Calabrò che poi aggiunge che “saranno comunque rispettati i tempi normali di approfondimento e di confronto parlamentare”. Resta che l’obiettivo ad oggi della maggioranza è di arrivare a fine legislatura con il testo approvato. 

12 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...