Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro

Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro

Giornata raccolta del farmaco. A Verona donati 10.739 farmaci per un valore di quasi 70mila euro
Bilancio in positivo XVII Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico. Le farmacie scaligere hanno visto aumentare del del 2% la raccolta dei medicinali. Le confezioni sono destinate a 35 enti caritativi della provincia di Verona che assistono migliaia di persone in stato di povertà

Sono 10.739 (+2% sul 2016) per un valore economico di 67.250 euro i farmaci raccolti in 121 farmacie scaligere grazie alla generosità dei veronesi sabato 11 febbraio 2017 durante la XVII Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico.Le confezioni sono destinate a 35 enti caritativi della provincia di Verona che assistono migliaia di persone in stato di povertà.


 


“Grazie ai titolari di farmacia del nostro territorio– dice Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona – grazie a tutti i cittadini veronesi comprese le autorità ecclesiastiche e civili, a tutti coloro che si sono recati anche appositamente in una delle 121 farmacie della nostra provincia aderenti alla Giornata di Raccolta del Farmaco per essere realmente parte attiva di questa grande gara di solidarietà. Ognuno ha contribuito come e quanto poteva, e l’importante risultato deriva proprio da ogni singolo intervento: dall’esempio personale delle diverse autorità, al farmaco offerto dal cittadino extracomunitario che di fretta ha donato un prodotto pediatrico, al signore che dopo aver chiesto ad un volontario di che cosa si trattasse ha domandato se potevano bastare 50 euro… Questa è la solidarietà veronese che esplode quando le iniziative hanno la credibilità di chi ci mette la faccia e le farmacie in questa giornata lo hanno fatto sicuramente».
 
“Questo straordinario risultato è stato reso possibile dalla grande generosità di migliaia di cittadini veronesi accorsi per donare, da oltre 500 volontari che hanno donato il loro tempo per presidiare tutto il giorno le 121 farmacie private e comunali della provincia, comprese le farmacie Agec di Verona, che sostengono il Banco Farmaceutico – afferma Matteo Vanzan, coordinatore per il Veneto del Banco Farmaceutico – e, soprattutto, da tutti i colleghi titolari e dai loro collaboratori che hanno creduto e sostenuto con il loro impegno professionale ed economico l’iniziativa. Il mio pensiero va a quando, 16 anni fa, si svolse per la prima volta a Verona la Giornata di Raccolta del Farmaco e a quei 5 titolari di farmacia che per primi credettero alla bontà dell'iniziativa. Grazie al loro esempio e all’impegno di Federfarma Verona fu possibile il dilatarsi in tutta la provincia di questo gesto di condivisione e carità che, anno dopo anno, è cresciuto e non smette mai di sorprendere». 
 
A livello nazionale sono state raccolte oltre 370mila confezioni di farmaci, contro le353.801 dell’edizione 2016 (+4,6%), con le quali saranno aiutate più di 578mila persone (+3,7% rispetto ai 557.000 del 2016) assistite da 1.723 enti caritativi convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus (+3,6% rispetto ai 1.663). All’iniziativa hanno aderito 3.850 farmacie (+4,6% rispetto alle 3.681 del 2016). In occasione della GRF,i farmacisti hanno donato 590.550 euro. La realizzazione è stata possibile grazie al supporto di più di 14mila  volontari. Gli enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus hanno espresso un bisogno pari a 1.035.925 farmaci. Con i medicinali raccolti durante la GRF 2017 sarà possibile rispondere al 36% di tale fabbisogno.

15 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...