Policlinico di Bari. Fitelab scrive ad Emiliano contro la delibera aziendale sul personale

Policlinico di Bari. Fitelab scrive ad Emiliano contro la delibera aziendale sul personale

Policlinico di Bari. Fitelab scrive ad Emiliano contro la delibera aziendale sul personale
La delibera cancella dalla dotazione organica 5 posti di dirigente delle professioni sanitarie. Per il presidente di Fitelab, Saverio Stanziale, “va contro l'applicazione dell'articolo 36 della Legge regionale 26 del 2006”, “non riconosce i valori dei professionisti sanitari” e “non è un investimento per avviare le strategie di cambiamento  prefigurate dall’evoluzione del Sistema sanitario”.

Non piace alla Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico (Fitelab) la delibera n. 1865 del 28 dicembre 2016 della Direzione Generale dell'Azienda Policlinico di Bari con oggetto “Programma del fabbisogno di personale per gli anni 2016, 2017, 2018” con cui si cancella dalla dotazione organica 5 posti di dirigente delle professioni sanitarie al fine di assumere altri profili. E così il presidente nazionale di Fitelab, Saverio Stanziale, prende carta e penna e scrive al presidente della Giunta pugliese, Michele Emiliano, al Commissario Straordinario Ares, Giancarlo Ruscitti, e al Dg del Policlinico, Vitangelo Dattoli, per chiedere che “venga rispettata la legge” e “quali siano le motivazioni che hanno portato il Direttore generale del Policlinico di Bari ad effettuare questa scelta”.

Infatti, evidenzia Stanziale, quanto previsto dalla delibera “va contro l'applicazione dell'articolo 36 della Legge regionale 26 del 2006”.

“Inoltre, questo provvedimento  non riconosce i valori dei professionisti sanitari e non è un investimento per avviare le strategie di cambiamento  prefigurate dall’evoluzione del Sistema Sanitario”.

Per il presidente nazionale di Fitelab “a questo punto diventa urgente un confronto con i rappresentanti delle professioni sanitarie affinché la Regione Puglia  promuova  la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione, con il fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, all’integrazione socio sanitaria e al miglioramento dell’organizzazione multiprofessionale del lavoro, attraverso l’istituzione delle direzioni aziendali delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche e delle professioni riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione ovvero un dirigente per area (infermieristico – ostetrico, tecnico – diagnostica, della riabilitazione, della prevenzione)”:

15 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...