“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello

“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello

“Health cities”: l’Italia presenta all’Europa il suo modello
La salute nelle città è un bene comune e, come tale, va difeso e promosso. Per farlo, Anci, Federsanità, l'Istituto superiore di sanità e Cities changing diabetes, hanno unito le loro forze e messo a punto un manifesto per la realizzazione delle “Health cities”. Il modello delle città del benessere sarà proposto al Parlamento europeo.

Informazioni sanitarie più accessibili, educazione alla salute tra i banchi di scuola e promozione di sport e corretta alimentazione. Sono questi i compiti che spetteranno ai Comuni ed ai Sindaci per realizzare le “Health cities”, delle città consapevoli dell’importanza della salute come bene collettivo. Gli obiettivi sono previsti dal Manifesto “La salute nelle Città: bene comune”. L’iniziativa, che verrà proposta al Parlamento europeo da parte della delegazione italiana del Comitato delle Regioni, è stata presenta oggi a Roma.

“Bisogna acquisire la piena consapevolezza che nella materia della salute l’Italia vuole giocare una partita importante in Europa. Per questo – ha sottolineato il presidente del Consiglio nazionale dell’ANCI e sindaco di Catania, Enzo Bianco, in qualità di presidente della delegazione italiana del Comitato delle Regioni – è molto importante fare squadra con Stato, Regioni, Comuni ed aziende sanitarie: indipendentemente dalle loro specifiche competenze i Sindaci non possono non occuparsi di queste problematiche”.

Il Manifesto realizzato da Health city institute con il patrocinio di ANCI, Federsanità, Istituto superiore di sanità e Cities changing diabetes, rappresenta anche un impegno per le varie città di creare iniziative “per promuovere l’adesione dei cittadini ai programmi di prevenzione primaria, con particolare riferimento alle malattie croniche” e considerando “la salute delle fasce più deboli e a rischio quale priorità per l’inclusione sociale nel contesto urbano”.  “Questo documento è un vero atto parlamentare in stile europeo che parte da proposte chiare e raggiungibili e che ha già suscitato notevole interesse a livello comunitario “, ha aggiunto Roberto Pella, vice Presidente dell'ANCI e relatore per la Commissione Nat del parere.

Alla presentazione del manifesto hanno partecipato anche rappresentanti delle Istituzioni centrali: “l’iniziativa – ha sottolineato Maria Rizzotti, vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato – coincide con un atto europeo in discussione al Senato sulle linee programmatiche dell’UE riguardo salute e prevenzione”. Promessa la massima attenzione del Parlamento anche in raccordo con il Governo: “entro marzo – ha conclusoo Daniela Sbrollini, vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera – metteremo in calendario una risoluzione per la quale stiamo lavorando insieme ai ministeri della Sanità e dell’Istruzione”.

16 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...