Ddl ordini professioni sanitarie. Rutelli (Api): “Incompatibile con la manovra e la crisi”

Ddl ordini professioni sanitarie. Rutelli (Api): “Incompatibile con la manovra e la crisi”

Ddl ordini professioni sanitarie. Rutelli (Api): “Incompatibile con la manovra e la crisi”
Il leader dell' ApI, Francesco Rutelli, affonda il ddl esaminato oggi al Senato che prevede l’istituzioni di cinque nuovi Ordini e venti Albi per le professioni sanitarie. “La tempesta di crisi economica ci impone di ripensare tutto il sistema ordininistico, e non di aggiungere altri cinque Ordini e venti Albi professionali a ciò che già esiste”.

È approdato oggi Aula del Senato ed è già stato sospeso l’esame del disegno di legge per l’istituzione di cinque nuovi Ordini e una ventina di Albi per le professioni sanitarie. La richiesta di sospensione è stata avanzata dalla stessa relatrice del ddl, Laura Bianconi (Pdl), secondo la quale il provvedimento vi sono questioni che vanno ulteriormente definite. Il dibattito generale, d’altra parte, era iniziato con dichiarazioni critiche da parte dell'opposizione, e in particolare Francesco Rutelli (Api), che ha definito il ddl in “controtendenza” con la stessa manovra appena varata alla Camera e ne ha chiesto il ritiro. “È impensabile portare avanti questo provvedimento come se non ci trovassimo in una tempesta di crisi economica, che diventa crisi sociale e che ci impone di ripensare tutto il sistema ordininistico, e non di aggiungere altri cinque Ordini e venti Albi professionali a ciò che già esiste”, ha affermato Rutelli chiedendosi “come sia compatibile una scelta del genere con l'orientamento assunto dal governo, che a corto di proposte dal punto di vista della crescita economica, ha detto, scritto ed approvato con la manovra su cui ha posto la questione di fiducia, che proprio l'accesso alle professioni deve diventare il primo tagliando per la crescita”. Un concetto che va verso la liberalizzazione e non l’istituzione di nuovi Ordini. Per Rutelli, infatti, non serve istituire nuovi Ordini e Albi, bensì una regolamentazione “leggera”.
 

14 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...