Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me

Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me

Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me
Salvatore Messina, Gaetano Sirna e Francesco Poli (ad interim) saranno i nuovi commissari delle aziende sanitarie provinciali di Agrigento, Catania e Messina. L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha già dato il via alle procedure per la loro nomina dopo la decadenza dei precedenti direttori generali dovuta - come previsto dalla legge - al mancato raggiungimento degli obiettivi di bilancio.

A seguito della decadenza dei precedenti direttori delle Asp di Agrigento, Catania e Messina, dovute al mancato raggiungimento degli obiettivi di bilancio, l’assessore alla Salute, Massimo Russo, ha dato il via alle procedure di nuove nomine. I nuovi commissari delle aziende sanitarie provinciali saranno: Salvatore Messina (Asp di Agrigento), Gaetano Sirna (Asp di Catania), e Francesco Poli (ad interim per l’Asp di Messina).

Ecco un breve profilo dei nuovi commissari.

Salvatore Messina, 59 anni, nato a Piazza Armerina (Enna), laureato in giurisprudenza, dall'aprile scorso era direttore di unità operativa complessa all'Asp di Enna e coordinatore amministrativo dell'area territoriale di Enna. Messina ha ricoperto dal 1979 ad oggi, nel sistema sanitario regionale, numerosi incarichi apicali nel settore amministrativo. Per un anno (tra il 2008 e il 2009) è stato direttore amministrativo dell'Asp di Reggio Calabria, città nella quale – su incarico del prefetto – ha anche avuto la responsabilità della delicata struttura complessa "Acquisizione beni e servizi".

Gaetano Sirna, 58 anni, nato a Cesarò (Messina), laureato in medicina, ha ricoperto numerosi ruoli dirigenziali nella sanità siciliana. È stato direttore di presidio ospedaliero a Lipari (1999), a Patti (2000) e Taormina (2003); dal mese di giugno del 2005, per quasi un anno e mezzo, è stato direttore sanitario all'Asp di Messina; dal novembre del 2006 al 31 agosto 2009 è stato direttore generale dell'azienda ospedaliera "Papardo" di Messina per poi assumere il ruolo di direttore sanitario all'ospedale di Taormina (fino all'aprile 2010) e quindi dell'azienda ospedaliero universitaria "Policlinico – Vittorio Emanuele" di Catania. Sirna si è formato all'Università di Catania.

Francesco Poli, 74 anni, nato a Catania, laureato in giurisprudenza, è uno degli uomini di maggiore esperienza della sanità siciliana. È l'attuale direttore generale dell'azienda ospedaliera "Cannizzaro" di Catania. Negli anni '90 è stato direttore generale dell'azienda "Ospedali Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino" di Catania e poi dell'Asp di Messina, dell'azienda Policlinico di Catania e dell'azienda ospedaliera "Garibaldi" sempre a Catania. Dal novembre 2008 è stato anche consulente dell'assessore Russo partecipando al gruppo di lavoro che ha predisposto gli atti preliminari per la riforma del sistema sanitario.

15 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...