Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità

Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità

Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità
Per i vertici del Centro “Alessandro Bertinaria” i risultati verificati rappresentano “presupposti importanti sia per garantire agli utenti il migliore livello di servizio sia per affrontare con successo la prossima verifica ispettiva ad Aprile 2017”.

Si è tenuta nei giorni scorsi, presso il Centro Regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” di Orbassano, la riunione annuale sulla Qualità. Il Presidente Franco Ripa, insieme al Direttore Tecnico Marco Vincenti e al Dirigente Amministrativo Cristina Bergese, hanno analizzato con il team del laboratorio e della Qualità i risultati raggiunti e pianificato i nuovi obiettivi tecnici per il futuro. “Lo sforzo sostenuto da tutta l’organizzazione per fornire dati di laboratorio affidabili e inattaccabili dal punto di vista tecnico è stato premiato con ottimi risultati per quanto riguarda la valutazione esterna di qualità (che sfiora il 100%) e sulla riferibilità delle misure, presupposti importanti sia per garantire agli utenti il migliore livello di servizio sia per affrontare con successo la prossima verifica ispettiva ad Aprile 2017”, spiega il Centro il una nota.

Il Centro opera dal 2009 in regime di accreditamento ISO 17025, la norma internazionale che regolamenta e garantisce la competenza dei laboratori. “Esso è il primo laboratorio italiano ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento per l’analisi di campioni tossicologici di origine umana”, evidenzia la nota spiegando che attualmente sono in accreditamento 16 metodiche per un totale di 49 molecole su capello, urina, sangue. “In più, grazie all’accreditamento 17025, le analisi genetiche su reperti e campioni biologici di ambito forense potranno essere trasmesse alla Banca Dati Nazionale del DNA, garantendo la possibilità alle Forze dell’Ordine di un più rapido utilizzo dei profili genetici”.

Oltre alla sede di Orbassano collocata nel contesto del San Luigi in cui vengono effettuati prelievi giornalieri, il CAD dispone di 10 sedi di prelievo dislocate su Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, garantendo il servizio specifico alle Commissioni Patenti coinvolte (Settimo e Ciriè, Alessandria, Novara, Asti, Strambino, Biella, Savona, Aosta, Verbania, Vercelli, Torino, Chieri e Cuneo) per un totale di circa 20.000 utenti all’anno. Nel 2016 sono stati analizzati circa 50.000 campioni, per un complessivi di 300.000 determinazioni analitiche.

Tanti i temi trattati nell’incontro, tra cui anche “l’importanza di ascoltare l’opinione degli utenti con tecniche specifiche per capire come migliorare ulteriormente il servizio erogato”.

24 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...