Sicurezza alimentare. Insediato nuovo Comitato. Ferdinando Romano presidente

Sicurezza alimentare. Insediato nuovo Comitato. Ferdinando Romano presidente

Sicurezza alimentare. Insediato nuovo Comitato. Ferdinando Romano presidente
Si è insediato stamani, presso la sede del ministero della Salute, il nuovo Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. Composto da 18 membri, il Comitato sarà guidato da Ferdinando Romano, professore ordinario di Igiene alla Sapienza di Roma, nominato oggi nel corso della cerimonia di insediamento.

Istituito con decreto ministeriale 18 marzo 2011, si è insediato oggi al ministero della Salute, alla presenza del ministro Ferruccio Fazio, il nuovo Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. Il Comitato, ha spiegato il ministro ai giornalisti, "è rinforzato dal punto di vista scientifico" e "supporterà il ministero nelle attività di sicurezza alimentare, coadiuvato anche dalla rete degli istituti zooprofilattici". "A questo punto – ha aggiunto Fazio – insieme con l'Efsa, abbiamo un assetto più che buono per la sicurezza alimentare".
Il Comitato, ha spiegato il ministro Fazio, si inserisce all'interno della ''riorganizzazione del ministero con tre nuovi dipartimenti: sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare e organi collegiali''. E' composto da 18 membri e sarà presieduto da Ferdinando Romano, professore ordinario di Igiene alla Sapienza di Roma, nominato oggi nel corso della cerimonia di insediamento.

15 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...