Farmacie rurali. Federfarma Perugia: “La politica sottovaluta il servizio. Colpa anche di chi deve farlo conoscere”

Farmacie rurali. Federfarma Perugia: “La politica sottovaluta il servizio. Colpa anche di chi deve farlo conoscere”

Farmacie rurali. Federfarma Perugia: “La politica sottovaluta il servizio. Colpa anche di chi deve farlo conoscere”
La presidente di Federfarma Perugia, Sivlia Pagliacci, il Ddl sull'abolizione del’indennità di residenza a favore delle farmacie rurali dimostra il “grave deficit di comprensione politica del servizio fornito da questo tipo di farmacia”. E propone: “Costituire subito, all'interno di Sunifar, una cabina di regia interregionale che tracci una road map per risolvere emergenze e criticità, cercando un'interlocuzione con Governo, Parlamento e Regioni”.

“Il Ddl volto ad abolire l’indennità di residenza a favore delle farmacie rurali è un sintomo – al pari dei molti altri che, soprattutto in forma di omissioni, si sono registrati negli anni – del grave deficit di comprensione, a livello politico, del servizio imprescindibile e indispensabile che le farmacie rurali rendono al nostro Paese e alla salute dei suoi cittadini”. Silvia Pagliacci, presidente di Federfarma Perugia, definisce in questi termini il Disegno di Legge a firma del senatore Vittorio Fravezzi, del Gruppo Autonomie, volto ad abrogare l'indennità di residenza (peraltro non ancora depositato al Servizio dell'Assemblea), sottolineandone “i significati negativi, che superano largamente il contenuto negativo della disposizione”.

“Pur apprezzando il fatto che il senatore Fravezzi, debitamente informato e sensibilizzato in forma diretta dal collega Paolo Betti, presidente di Federfarma Trento, e dal vicepresidente della Fofi Luigi D'Ambrosio Lettieri, abbia già annunciato di voler rivedere la sua proposta – afferma Pagliacci – resta del tutto evidente che il solo aver pensato un provvedimento simile denota la distanza siderale che intercorre tra il legislatore e la realtà della farmacia rurale”.

“Il vero e più preoccupante problema, in realtà, è proprio questo – per la presidente di Federfarma Perugia – ovvero il non essere riusciti a far arrivare alle orecchie della politica, in tutti questi anni, le buone, anzi ottime ragioni di migliaia di presidi di salute che – con la loro fattiva presenza nelle località  più piccole, marginali e disagiate del territorio nazionale – rendono un servizio che quasi sempre vicaria le assenze dello Stato e per il quale ricevono, in termini economici e non solo, infinitamente meno di quanto danno”.  

“L'urgenza di cambiare passo e registro è evidente – afferma Pagliacci –. A livello sindacale, le farmacie rurali non possono essere soltanto, come è troppo spesso accaduto in passato, la foglia di fico della Categoria da esibire nelle pubbliche occasioni, quando si tratta di sottolineare i meriti della farmacia privata. Devono invece diventare la priorità delle politiche di tutela sindacale, soprattutto ora che – con il prossimo avvento del capitale – rischiano di essere gli esercizi più a rischio proprio per la loro intrinseca debolezza economica”.

“Nessuno può disconoscere il valore sociale, oltre che sanitario, della farmacia rurale, ed è questo valore che bisogna affermare, non già sul territorio – dove i cittadini tutti ben lo conoscono – ma tra gli interlocutori politici e istituzionali. Cominciando, lancio un'idea, con la costituzione all'interno di Sunifar (il Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali) di una cabina di regia interregionale che tracci con realismo una road map delle emergenze e delle criticità sostanzialmente condivise, da affrontare fin da subito con concrete possibilità di risolverle, cercando un'interlocuzione non solo con il Governo e il Parlamento ma anche a livello di Conferenza delle Regioni”.

01 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...