Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione

Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione

Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione
L’iniziativa in occasione della Giornata Europea della logopedia. Il personale dell’ospedale fornirà consigli, rivolti soprattutto ad anziani e a chi si trova a dover assistere una persona che comincia a presentare queste difficoltà. Sarà distribuito materiale informativo con alcune regole che possono rendere la deglutizione più sicura e più agevole.

Il 6 Marzo è la giornata europea della logopedia e la Medicina Riabilitativa dell’Asl di Biella sarà in prima linea per focalizzare l’attenzione sui disturbi che possono determinare difficoltà nel deglutire. “Non sempre deglutire è facile” recita lo slogan scelto per questa giornata. Ed è per tale ragione che nell’atrio di ingresso dell’ospedale dalle 8,30 alle 16 ci saranno le logopediste dell’Asl di Biella che forniranno alla popolazione informazioni utili con accorgimenti da adottare nella vita di tutti i giorni.

“La parola chiave è sempre prevenzione”, spiega la Asl. L’obiettivo è quello di venire incontro alle esigenze di quei soggetti, spesso anziani, che per qualche ragione perdono l’autonomia nel pasto. In questa occasione il personale fornirà consigli a chi soffre di questo disturbo o si trova ad assistere una persona che comincia a presentare queste difficoltà. I cittadini riceveranno anche materiale informativo per ricordare alcune regole che possono rendere la deglutizione più sicura e più agevole, senza correre il rischio che qualcosa “vada di traverso”.

Cultura e informazione a 360 gradi anche per comprendere quali sono i segni o sintomi che possono presentarsi in qualsiasi fascia di età e per cause diverse e che devono essere comunicati al medico perché possibili indici di disfagia.

03 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...