Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia

Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia

Aggressioni al personale ospedaliero. Intensificata a Catania la vigilanza delle forze di polizia
È quanto deciso dal Prefetto di Catania, Silvana Riccio dopo l’ennesima aggressione nel mese di febbraio ai danni di un medico al pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania. Il terzo episodio in 12 mesi, nella stessa città. Una situazione preoccupante verso al quale i sindacati avevano sollecitato l’intervento delle istituzioni

“I responsabili degli organi sanitari a rischio sono stati invitati a istallare o potenziare i sistemi di difesa passiva ed i collegamenti telefonici con le forze di polizia e anche ad attivare accorgimenti organizzativi ad hoc”.
 
È quanto ha comunicato il Prefetto di Catania, Silvana Riccio in risposta alle sollecitazioni della Fsi-Usae,Federazione Sindacati Indipendenti aderente alla Confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei, che chiedeva i al nuovo Prefetto di Catania di individuare, con la massima urgenza, il percorso da intraprendere e le giuste soluzioni per scongiurare altri casi di violenza. A febbraio l’ennesima aggressione ai danni di un medico al pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania. Il terzo episodio in 12 mesi, nella stessa città.
 
Soprattutto ha aggiunto il Prefetto di Catania: “Al fine di implementare la sicurezza si è disposta un’ulteriore intensificazione della vigilanza da parte delle forze di polizia presso le strutture sanitarie con particolare riguardo al presidio ospedaliero “Vittorio Emanuele” nell’ambito dei servizi di prevenzione generale e controllo del territorio”.
 
Le decisioni sono state maturate, ha ricordato il prefetto, a seguito di un approfondito esame in sede di riunione tecnica con il coordinamento interforze


 


Calogero Coniglio, segretario territoriale della provincia di Catania e coordinatore nazionale Fsi-Usae, ha espresso al Prefetto un “ringraziamo” e “forti dell’impegno manifestato all’atto del suo insediamento “confidiamo – ha scritto in una nota – nella fattiva collaborazione nel garantire anche la sicurezza dei lavoratori di tutti i settori, nel dettaglio infermieri, medici, ausiliari e personale sanitario in servizio negli ospedali catanesi. Questa O.S., da sempre impegnata nel coniugare legalità e diritto dei lavoratori, ha denunciato continuamente i lunghi tempi di attesa nei pronto soccorso,  di cittadini che devono aspettare per trovare un posto letto ed inoltre la gravissima carenza personale sanitario”.

03 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...