Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione

Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione

Medico dell’emergenza sanitaria territoriale. Gucciardi firma il decreto di approvazione del programma di formazione
Entro il 2017 saranno attivati tre corsi con 25 partecipanti ciascuno. Responsabile delle attività didattico-organizzative Sarà il Cefpas di Caltanissetta. L’assessore: “Iniziativa nata per colmare le carenze che si sono venute a determinare negli anni nell’ambito dell’emergenza sanitaria territoriale”.

L’assessore alla Salute della Regione Siciliana Baldo Gucciardi ha firmato il decreto di approvazione del programma di formazione per l’esercizio dell’attività di Medico dell’emergenza sanitaria territoriale (Mest). Il decreto sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale. L’annuncio in una nota dell’assessorato.

Saranno attivati tre corsi con 25 partecipanti ciascuno, per un totale di 75, entro il 2017. Responsabile delle attività didattico-organizzative necessarie per la realizzazione del programma di formazione sarà il Cefpas di Caltanissetta (Centro di Formazione Sicilia).
 
“L’attivazione dei tre corsi – spiega nella nota l’assessore Gucciardi – nasce dalla necessità di formare nuovo personale medico per le attività di emergenza sanitaria territoriale per colmare le carenze che in questo ambito si sono venute a determinare negli anni, tenuto conto anche delle nuove competenze affidate al Seus 118”.

La quota di iscrizione al corso è stata fissata in 2.500 euro per ogni partecipante. Il 40% della somma, pari a 1.000 euro, graverà sul bilancio del Cefpas, mentre la parte restante, 1.500 euro, sarà a carico del medico corsista residente in Sicilia da almeno un anno. L’intera quota di 2.500 euro, invece, sarà interamente a carico dei medici corsisti residenti in altre regioni.

Al Cefpas vengono affidate l’elaborazione e la pubblicazione dell’avviso pubblico per il reclutamento dei corsisti.

06 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...