Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità
Dieci tappe in dieci regioni italiane. Dieci tavoli di approfondimento e confronto per indagare, insieme ai protagonisti istituzionali, delle società scientifiche e dei pazienti, sulla governance territoriale del Diabete, paradigma significativo, anche dal punto vista economico, del più vasto (e per certi versi critico) mondo delle patologie croniche.

Questo, in estrema sintesi, è stato il Progetto DIRE (Diabete, Informazione, Responsabilità, Cultura), un lungo viaggio di circa sei mesi che Quotidiano Sanità ha intrapreso con il sostegno non condizionante di Sanofi e lo stimolo di una ricerca nazionale sul tema condotta da Gfk Eurisko.
 
Un sottile filo rosso ha legato ciascuna regione alle altre e, più in particolare, tre elementi di fondo che questa inchiesta sul campo ha evidenziato quali fattori comuni. A volte critici, altre volte forieri di un’assistenza e una presa in carico di successo:
1. La sfida contro la crescente diffusione delle malattie croniche, in primis il diabete, potrà essere “aggredita”, se non proprio vinta, soltanto se verranno attuate concrete politiche di integrazione professionale, ossia lo sviluppo (in alcuni casi la creazione) di reti integrate e tecnologicamente sostenute tra professionisti: specialisti, medici di famiglia, operatori del territorio e associazioni di pazienti.
2. La libertà prescrittiva del medico è, in linea di massima, abbastanza salvaguardata, ma il percorso di dialogo tra professionisti e istituzioni sui temi dell’appropriatezza e dei limiti contro cui si scontra quando in gioco ci sono anche stringenti ristrettezze economiche e finanziarie, è ancora molto lungo.
3. Il cosiddetto “engagement” del paziente si è rivelato, in tutte e dieci le regioni visitate, una delle chiavi di volta indispensabili per garantire non soltanto un’accettabile qualità della vita, affettiva e professionale, ma anche aderenza terapeutica e, più in generale, sostenibilità economica.
 
Scarica e leggi il Quaderno dedicato al progetto DIRE

08 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...