Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”

Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”

Asl Novara. Partita la campagna “Acquista bene, conserva meglio!”
L’obiettivo è sensibilizzazione sulla corretta gestione degli alimenti in ambito domestico. Silvana Pitrolo (Asl No): “La campagna è sviluppata anche per valorizzare l’impegno dell’esercente e del sistema dei Controlli Pubblici nell’assicurare la salubrità e la qualità degli alimenti e la rete delle imprese presenti sul territorio”.

E’ iniziato lo scorso primo marzo presso l’Associazione Confcommercio di Novara, la campagna di sensibilizzazione sulla corretta gestione degli alimenti in ambito domestico. Il progetto,  dal titolo “Acquista bene, conserva meglio!”, frutto di un atto di intesa sottoscritto dalle Associazioni del Commercio con l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, vede coinvolti gli operatori del commercio e della produzione artigianale di alimenti, destinatari del programma, e i Servizi di sicurezza alimentare del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl No – Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) e Servizio Veterinario Area di Igiene degli Alimenti di origine animale (Siav Area B).

Silvana Pitrolo, Direttore del Sian dell’Asl No, spiega in una nota: “L’iniziativa si propone di sensibilizzare il commerciante/artigiano alla conoscenza degli alimenti ed alle buone pratiche igieniche in modo da poter diventare un riferimento per il consumatore al momento dell’acquisto. Questo per fornire al consumatore, attraverso l’aiuto dell’esercente, consigli pratici sul corretto acquisto, conservazione, preparazione, cottura e consumo domestico degli alimenti. La campagna è sviluppata anche per valorizzare  l’impegno dell’esercente e del sistema dei Controlli Pubblici nell’assicurare la salubrità e la qualità degli alimenti  e  la rete delle imprese presenti sul territorio oltre che per stimolare l’interesse nei confronti delle produzioni alimentari locali”.

Come afferma Maurizio Roceri, Direttore del SiavB: ” I commercianti e gli artigiani delle imprese che operano nel settore agro-alimentare possono svolgere un ruolo importante perché, conoscendo il prodotto alimentare che producono e/o vendono, sono in grado di lavorare in modo corretto e di fornire al cliente/consumatore tutte le informazioni sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali e sui comportamenti da adottare durante il trasporto, la conservazione e la preparazione in cucina, rinforzando il rapporto di fiducia con il cliente e svolgendo, quindi, un ruolo di interesse sociale”.

L’impegno dei Servizi di sicurezza alimentare, che saranno rappresentati da un medico e da un veterinario, sarà quello di tenere, su richiesta ed organizzazione da parte delle varie Associazioni del Commercio, incontri della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati hanno lo scopo di aiutare gli operatori a focalizzare l’attenzione sulle corrette procedure di sicurezza alimentare, oltre ad ottimizzare l’attività aziendale  (tra gli argomenti: come ridurre il rischio di incidente in azienda e  gli sprechi di alimenti). “Ciò migliora il rapporto di fiducia con il consumatore, perché si presenta adeguatamente il prodotto alimentare e gli  si forniscono le corrette informazioni per utilizzare al meglio il prodotto”, spiega la Asl.

09 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...