Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico

Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico

Aou Novara. Parte la rassegna “Mettiamo in ordine le idee” dedicata alla figura del medico
La rassegna, organizzata dall’Omceo di Novara, si propone come approfondimento dell’immagine del medico, anche nella prospettiva del suo rapporto con i cittadini. La parola chiave di questa nuova edizione è “Intuizione”, che entra in gioco non solo nella “arte medica”, ma anche nel rapporto con il paziente.

“Mettiamo in Ordine le idee”, la rassegna organizzata dall’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Novara, è giunta alla sua quarta edizione e ormai è stabilmente un punto di riferimento importante per il mondo culturale novarese. “Il nostro obiettivo – spiega una nota -, quando nel 2014 avevamo ideato questa iniziativa (unico Ordine in Italia), avevamo l’obiettivo di dare l’immagine di un medico nuovo, che recuperasse il rapporto con i cittadini, proponendo alcuni momenti di riflessione. L’obiettivo non solo è stato raggiunto ma crediamo anche di aver dato il nostro contributo all’evidente bisogno di cultura, di confronto, di idee che aveva il territorio”.

La formula è sempre la stessa, quella che nelle prevedenti serate ha portato ad affollare l’auditorium del Conservatorio: una parola-chiave per la rassegna, sulla quale si confrontano intellettuali di diversa estrazione. Per il 2017 questa parola è “Intuizione”.

“In questo travagliato inizio di secolo – prosegue la nota diffusa dalla Aou di Novara -, in cui appare evidente che la ragione abbia enormi difficoltà a farsi strada, in cui vengono ignorati i valori culturali di civiltà contrapposte, così diverse e per questo così interessanti, rimaniamo della convinzione che solo la reciproca conoscenza possa permettere una convivenza di pace. Di fronte al fallimento delle parole dei politici e degli sforzi delle religioni crediamo che l’ ‘Intuizione’ di un altro mondo possibile, possa essere considerata condizione indispensabile per permetterci un futuro”.

“Intuizione – prosegue la nota – è arte medica, vero motore di progresso scientifico. Intuizione è rapporto con il paziente, motivo per cui la nostra professione non sarà mai ridotta a mere conclusioni statistiche, numeriche, meccaniche. Intuizione è soggettiva, necessaria, obbligatoria in ogni atto quotidiano del vivere, e la scelta dei nostri nuovi ospiti, ci porterà a riflettere sulla psiche e le sue peculiarità, sul linguaggio e i mezzi di persuasione occulta, sul racconto del nostro passato e dell’ironia che ha pervaso le nostre storie, ed infine sulla poesia, che non può mancare nella elevazione delle coscienze, quanto l’arte, quanto la musica”.

A confrontarsi saranno Edoardo Lombardi Vallauri, ordinario di linguistica (17 marzo); Andrea Vitali, medico e noto scrittore (28 aprile); Pier Mario Giovannone,  poeta, musicista (26 maggio) e Domenico Nano,  psichiatra e docente universitario (16 giugno).
Le serate si terranno tutte all’auditorium del Conservatorio, a partire dalle ore 21.

09 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...