Manovra. Errani (Regioni): “Moody’s conferma le critiche delle Regioni”

Manovra. Errani (Regioni): “Moody’s conferma le critiche delle Regioni”

Manovra. Errani (Regioni): “Moody’s conferma le critiche delle Regioni”
L’agenzia di rating afferma che gli interventi del Governo italiano mettono aumentano la pressione sui bilanci dei Comuni e delle Regioni e introducono incertezza per quanto riguarda la distribuzione di poteri e responsabilità ai governi locali. Errani: “Ancora una volta, un’altra voce autorevole rimarca la validità delle proposte della Conferenza delle Regioni”.

“L’agenzia di rating Moody’s conferma oggi quanto da giorni stanno sostenendo Regioni ed Enti locali: la manovra, così come è impostata, è ingiusta ed avrà un impatto negativo e fortemente recessivo per le economie dei territori”. Così il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani commenta le valutazioni negative di Moody’s sulla manovra del Governo.
“Siamo infatti – aggiunge Errani – di fronte ad un impianto iniquo con tagli sproporzionati sul versante delle autonomie locali e senza alcuna misura tesa a favorire la crescita e lo sviluppo”. E con l’analisi di Moody’s “conferma, ancora una volta, con un’altra voce autorevole, la validità delle proposte della Conferenza delle Regioni per rilanciare il dialogo interistituzionale e invertire la rotta tracciata consecutivamente da ben tre manovre. Occorre lavorare – ha concluso Errani – per dare maggiore equilibrio al governo della spesa e inserire azioni concrete, ad esempio intervenendo sui vincoli imposti dal patto di stabilità, per liberare risorse per gli investimenti e per lo sviluppo”.


L'agenzia di rating evidenzia in particolare due punti critici: "Anticipando di un anno l'obiettivo del pareggio di bilancio, le nuove misure di austerità riducono il budget degli enti locali di 7 miliardi per il 2012-2013 e danno meno tempo per sistemare i bilanci", scrive l'agenzia, secondo cui le "misure di rafforzamento delle entrate, come permettere di controllare i propri livelli di tasse e di controllare gli evasori fiscali sul proprio territorio, compenseranno solo in parte i tagli ai trasferimenti". Mentre i tagli sono certi, sottolinea Moody's, “le entrate addizionali che gli enti locali possono ottenere da un ruolo più attivo nella lotta all'evasione sono abbastanza incerte”. Per quanto riguarda invece l'abolizione delle province, secondo Moody's, "le incertezze circa il piano per eliminare le 108 amministrazioni eccedono i potenziali benefici in termini di risparmi, almeno nel breve termine", perché per la riforma costituzionale servirà “un lungo periodo di implementazione" e un "esteso dibattito politico”.

19 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...