Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio

Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio

Sportello unico socio sanitario, cos’è? Un incontro con i cittadini per chiarire ogni dubbio
Tutti i cittadini che vogliono conoscere ogni dettaglio dei SUSS, gli sportelli unici socio sanitari, sono invitati martedì, 21 marzo, nell’aula magna dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. Attualmente sono a disposizione della popolazione locale undici sportelli, tutti presenti sul territorio dell’ASL di Vercelli.

Semplificare l’accesso ai servizi sanitari. È questo il senso dell’ incontro aperto alla popolazione per illustrare da vicino e in modo semplice il funzionamento dei SUSS, gli sportelli unici socio sanitari. L’appuntamento è per martedì 21 marzo nell’aula magna dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli, dalle 15 alle 17. La data scelta non è casuale: il terzo martedì del mese di marzo si celebra, infatti, in tutto il mondo, la giornata del servizio sociale.


 


Gli SUSS rispondono alle esigenze di chi ha bisogno di informazione e per chi deve portare avanti pratiche o richiedere interventi socio sanitari. Uno strumento volto a supportare in particolare i pazienti più fragili, i loro familiari o i caregiver. Richiesta di ausili, informazioni sociali, domande per il riconoscimento dell’invalidità, sono solo alcuni dei molteplici servizi che possono essere richiesti tramite i SUSS


 


Gli sportelli a Vercelli
Sono undici gli Sportelli presenti sul territorio dell’ASL di Vercelli. Undici realtà in cui è presente personale formato, capace di attivare una rete di servizi che coinvolge più attori e che lavora in sinergia. Un concetto, quello di rete, che è il filo conduttore di questo progetto. La sfida è stata, infatti, quella di creare le condizioni affinché il cittadino possa essere messo nelle condizioni di formulare una richiesta e di poter poi ritrovare la risposta sempre nello stesso posto. Un sistema che si muove intorno al cittadino, ma in cui l’utente rimane al centro. Un progetto che è stato anche sostenuto da alcune aziende locali che hanno voluto dare un contributo economico per sviluppare le attività, in particolare si tratta del Lanifico Colombo S.P.A. e la Volvosider S.r.l, entrambe di Borgosesia. 

17 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...