Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia

Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia

Ospedale Regina Margherita. Inaugurato asilo nido per i piccoli pazienti di Oncologia
L’idea di un asilo nido esclusivo per i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita, della Città della Salute di Torino è diventata realtà. Ad immaginarla sono stati due genitori di un bambino ricoverato e la banca Intesa Sanpaolo ha sostenuto la realizzazione. Presto, esempi di questo tipo, si moltiplicheranno in altri ospedali d’Italia.

I piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita, della Città della Salute di Torino, avranno un asilo nido tutto per loro. Il nuovo progetto, sostenuto da Intesa Sanpaolo, è stato inaugurato oggi. Il servizio di attività educativa e sociale, già avviato dallo scorso dicembre, si è finora svolto nelle stanze dei bambini. Ora potrà contare anche in uno spazio, specifico ed attrezzato. Il tutto per rispondere alle esigenze di una particolare fascia di età, che va dai 6 ai 36 mesi, periodo in cui al bambino viene richiesto di acquisire competenze ed abilità importanti su tutti i piani, da quello motorio a quello cognitivo ed affettivo-relazionale.


 


Da dove nasce l’idea del “Nido dei Bimbi”
Sono stati due dipendenti di Intesa Sanpaolo, genitori di una bambina di due anni, ricoverata presso il reparto, a prendere l’iniziativa. La Banca, accogliendo la richiesta, ha costruito il progetto per un servizio di asilo nido in grado di offrire benefici formativi e di socializzazione a tutti i piccoli ospiti del reparto. È la prima volta che Intesa Sanpaolo offre un servizio di questo tipo al di fuori dei suoi uffici.


L’inaugurazione
Hanno partecipato il sindaco di Torino, Chiara Appendino, Franca Fagioli, Direttore Struttura Complessa Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita, Stefania Tomasetto, della Cooperativa Valdocco, Responsabile pedagogica del Nido e del Consorzio Pan, ed Elena Jacobs, Chief of CEO Staff di Intesa Sanpaolo.


 


L’attività dell’asilo nido
I primi giorni erano solo in 4, poi, in pochi mesi, sono diventati 20 i piccoli che frequentano il nido. A questi si aggiungono coloro che ne beneficiano durante i day hospital. Questo progetto prevede, nello specifico, la presenza di educatori specializzati e qualificati che si incontrano periodicamente con i professionisti del reparto per imparare ad affrontare le difficoltà derivanti dalla malattia e trasformarle in momenti positivi di crescita per il bambino e per i suoi genitori. Le iniziative di animazione sono condotte da un team di educatori della cooperativa Valdocco, aderente al Consorzio Pan che gestisce gli asili nido di Intesa Sanpaolo, tra cui quelli di Torino nei pressi del grattacielo Intesa Sanpaolo e di Moncalieri, presso il Centro Contabile della Banca.


 


Una rete di Asili Nido in tutta Italia
Ora, grazie all’esperienza maturata al Regina Margherita di Torino, Intesa Sanpaolo prevede di sviluppare il progetto su scala nazionale. La prossima tappa sarà al Centro di Emato-Oncologia pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza.
 

17 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...